Armonium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è mai esistito un regale portativo (il regale è necessariamente una specie di organo positivo, a due mantici), quindi non si può affermare che l’armonium indiano discenda dal regale. Tuttavia è vero che l’armonium indiano condivida una somiglianza nel funzionamento col vecchio organo portativo medievale, in quanto entrambi richiedono che il suonatore azioni: 1. la tastiera, con la mano destra; 2. il mantice (che è uno solo) con la sinistra, per produrre il suono. |
L'armonium indiano è una versione portativa dell'armonium; non ha senso indicare "progenitori" e "discendenti" come se si trattasse di uno strumento distinto |
||
Riga 74:
|Utilizzo 2 = Contemporanea
|Utilizzo 3 = Asia del Sud
}}
È simile a quello [[#Armonium occidentale|occidentale]], ma di minori dimensioni, ed è stato portato in [[India]] dall'[[Ovest|Occidente]] dai missionari cristiani, da circa metà [[XIX secolo|Ottocento]] in poi. I musicisti avevano bisogno di uno strumento facilmente trasportabile da usare nelle funzioni [[Religione|religiose]], e lo trovarono in questo tipo di armonium, grande all'incirca come una [[fisarmonica]] e di funzionamento simile. La forma è quella di un mobiletto rettangolare, vicino al suonatore ha una [[Tastiera (musica)|tastiera]] (tipo [[pianoforte]]) che si estende da due a quattro [[Ottava (musica)|ottave]], e si suona con una sola mano, mentre l'altra mano aziona un [[mantice]] a soffietto posto sul lato distante dal suonatore, in modo simile all'antico [[organo portativo]]. La versione indiana ha poi la possibilità di mettere in funzione un certo numero di [[Bordone (musica)|bordoni]] diversi ([[Nota musicale|note]] costanti di sottofondo), onnipresenti nella [[musica classica indiana]] (viene azionato quello corrispondente alla [[Tonica (musica)|tonica]] del pezzo suonato).
|