Ubuntu Touch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L’ultimo aggiornamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ortografia |
||
Riga 43:
Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema ha la particolarità di non presentare controlli di navigazione a schermo. Analogamente a [[Sailfish OS|SailfishOS]], o come più recentemente visto su [[iPhone X]], la navigazione avviene mediante ''gesture'' eseguite in prossimità dei bordi dello schermo. Per vedere le applicazioni in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito dal bordo destro, mentre con un'azione di scorrimento dal bordo sinistro è possibile ritornare alla schermata principale.<ref>[https://www.ubuntu.com/devices/phone/design Features | Ubuntu for phones | Ubuntu<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130325055059/http://www.ubuntu.com/devices/phone/design|data=25 marzo 2013}}</ref> Il bordo inferiore, infine, è dedicato ad azioni contestuali ed è personalizzabile a discrezione degli sviluppatori di terze parti<ref>{{Cita web|url=https://docs.ubuntu.com/phone/en/apps/design/building-blocks/bottom-edge|titolo={{!}} Ubuntu Phone documentation|sito=docs.ubuntu.com|lingua=en|accesso=2018-05-11}}</ref>.
Un ulteriore elemento distintivo della piattaforma è l'estrema adattabilità alle più diverse periferiche di ''input''. L'interfaccia grafica è stata infatti progettata per essere utilizzabile sia attraverso il [[touch screen]], sia con [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. È possibile inoltre, qualora il dispositivo supporti lo standard [[Miracast]], il collegamento ad un [[Monitor (computer)|monitor]] esterno, fornendo così una esperienza utente del tutto simile a quella disponibile sui più classici sistemi [[Desktop environment|desktop]]. Questa funzione, denominata "''convergenza''", sarà resa disponibile con la prossima versione 16.04 ed è
Ubuntu Touch viene distribuito con 12 applicazioni preinstallate, tra cui: un lettore musicale, una galleria immagini, un calendario per la sincronizzazione degli appuntamenti, un lettore [[RSS]] ed alcune utility, tra cui una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale (informatica)|terminale]]. È possibile installare applicazioni di terze parti: a seguito dell'interruzione da parte di Canonical di tutti i servizi precedentemente offerti sulla piattaforma, UBports ha provveduto a pubblicare un aggiornamento del sistema che supporta uno ''store'' di applicazioni sostitutivo<ref>{{Cita web|url=https://open-store.io/|titolo=OpenStore|sito=open-store.io|accesso=2018-05-11}}</ref>.
|