Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Antiochia con Antiochia di Siria (DisamAssist) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 303:
=== Organizzazione agricola ===
In funzione delle attività militari i templari crearono un grande sistema agricolo e produttivo. Le aziende agrarie del Tempio si chiamavano casali, grange, masserie.<ref>{{Cita |Barber, 2003 |pp. 268 e ss}}.</ref> I casali della [[Puglia]] talora ricordavano le fattorie fortificate d'[[Oltremare (
L'allevamento del bestiame da carne, da latte, da lana e da lavoro costituiva una voce primaria nel bilancio del Tempio: le fertili campagne della Puglia offrivano ricchi pascoli alle mandrie di buoi e bufali di proprietà dei templari, mentre in [[Toscana]] le loro greggi di pecore praticavano la [[transumanza]]; allevamenti di ovini, bovini, suini, di [[Trota|trote]] erano infine segnalati in [[Valmala (Busca)|Piemonte]], come in [[Sicilia]], mentre le colture più diffuse erano quelle dei cereali, della vite e dei legumi. Generalmente in Italia la produzione agricola dell'ordine serviva al consumo interno, le eccedenze erano destinate alla vendita e parte del ricavato veniva versato al tesoro centrale sotto forma di ''responsiones'';<ref name="omrcc1" /> ma è soprattutto dai [[porto|porti]] della Puglia che nella seconda metà del Duecento salpavano [[nave|navi]] cariche di cereali e legumi, per andare a rifornire le case dei templari in [[Siria]], rese sempre più dipendenti dalle occidentali sotto l'aspetto alimentare a causa della progressiva perdita di territori e aree coltivabili a vantaggio dei Saraceni. Dopo la catastrofe del 1291 divenne [[Cipro]] la destinazione delle vettovaglie pugliesi.<ref name="omrcc1" />
|