EasyJet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
EasyJet fu fondata il 18 ottobre [[1995]] mentre l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre [[1995]]. I primi aeroplani furono due [[Boeing 737]]-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]] a [[Glasgow]] e ad [[Edimburgo]]. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza [[Compagnia aerea a basso costo|compagnia aerea low cost]] più grande al mondo (dopo la statunitense [[Southwest Airlines]] e l'irlandese [[Ryanair]]).
 
Nel marzo [[1998]] acquistò il 40% delle azioni della compagnia ''charter'' TEA Switzerland; venne così ribattezzata '''''[[easyJet Switzerland]]'''''. Nell'ottobre [[2000]] easyJet viene quotata alla [[London Stock Exchange|borsa di Londra]]; l'impresa cresce velocemente, acquistando nel [[2002]] il concorrente [[Go Fly]], ed è proprio grazie a questa acquisizione che easyJet garantisce la sua presenza anche all'[[aeroporto di Londra Stansted]].
 
Fino al settembre [[2003]] furono adoperati esclusivamente i [[Boeing 737]], preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre [[2002]], l'azienda annuncia la volontà di iniziare una transizione verso gli aeromobili [[Airbus]], ordinando 120 [[Airbus A319]], i cui primi vengono consegnati nell'autunno [[2003]]. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.
Riga 213:
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.planespotters.net/airline/easyJet |titolo=easyJet Fleet Details and History |lingua=en }}
{{Compagnie aeree del Regno Unito}}{{ELFAA}}
 
{{ELFAA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aviazione|aziende|Regno Unito|trasporti}}