Cucina giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bevande: il mirin non si beve! è come se considerassimo una bevanda l'aceto
 
Riga 97:
 
==Bevande==
Tra le bevande alcoliche tradizionali giapponesi più diffuse vi sono il ''[[sakè]]'', lo ''[[shōchū]]'', il ''[[chuhai]]'', il ''[[mirin]]'' e l{{'}}''[[umeshu]]''. Particolarmente apprezzata nel Paese è la birra, prodotta in qualità eccellenti; data l'alta tassazione a cui è sottoposta, ha prezzi alti e sono in commercio surrogati più economici come l{{'}}''[[hoppy]]'' (a basso contenuto alcolico) e l{{'}}''[[happoshu]]'' (a basso contenuto di malto).<ref name=yamasa>{{en}} [http://www.yamasa.org/acjs/network/english/newsletter/things_japanese_42.html "Happoshu" - Softer on the wallet, if not on the head] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140403200802/http://www.yamasa.org/acjs/network/english/newsletter/things_japanese_42.html |date=3 aprile 2014 }}, yamasa.org</ref> I cibi accompagnati con bibite alcoliche prendono il nome di ''[[sakana]]''. La bevanda nazionale per eccellenza è il [[tè]], di cui esistono svariati tipi. È tenuta in grande considerazione la tradizionale cerimonia del tè, chiamata ''[[Cha no yu]]''.
 
== Note ==