Raffaele Bendandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 49:
L'enorme influenza gravitazionale di Giove, ad esempio, agisce sui corpi delle proprie lune che gli orbitano attorno (es: Io, Europa, Ganimede, ecc.) deformandone leggermente la sfericità con distorsioni e stress oscillatori ciclici, con un effetto tipo "fisarmonica" (Analogamente al fenomeno che avviene sulle fusoliere degli aerei, la cosiddetta "fatica del metallo", le quali fusoliere — poiché sottoposte a ripetuti cicli di pressurizzazione e depressurizzazione — si deformano leggermente ogni volta, generando delle micro-fratture che, a lungo andare, ne causeranno il cedimento).
È
Pertanto, a séguito di queste osservazioni sulle lune di Giove, la teoria di Bendandi secondo la quale la Luna attrarrebbe/deformerebbe leggermente anche la superficie rocciosa della Terra (e non solo le acque) e che quindi possa rappresentare una "sollecitazione in più" (di cui tenere conto) affinché i terremoti si manifestino (dopo aver accumulato energie per decenni ed essere arrivati sull'orlo della loro manifestazione), seppur non provata, non è affatto irragionevole e/o senza senso, e andrebbe approfondita (senza pregiudizi e irrisioni).
|