Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 349:
====Iconografia musicale====
La rappresentazione della musica nella [[storia dell’arte]] è studiata da una disciplina che si chiama [[iconografia musicale]]. A chi non è del mestiere può sembrare strano: l’[[iconografia]] riguarda quello che si vede, mentre “musicale” riguarda quello che si ascolta. Però le [[immagini]] dove ci sono strumenti o scene musicali ci aiutano molto a capire come veniva fatta la musica, specialmente nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]]. Queste raffigurazioni sono importanti per capire sia la pratica musicale che le idee teoriche sulla musica che avevano in quei tempi.<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale">{{Cita web|url=https://www.assisimia.it/speciale/iconografia-musicale-ma-cos-e-a-che-serve/|titolo=Iconografia musicale: ma cos’è? A che serve?|lingua=it}}</ref> Gli [[strumenti musicali]] del Medioevo, tranne pochi casi rari, non ci sono più. Quelli che ci restano sono pezzi, a volte solo frammenti. Quindi li conosciamo grazie a come sono stati rappresentati, anche se queste immagini non ci dicono tutto, e ovviamente manca il [[suono]]. Come scriveva [[Isidoro di Siviglia]] nelle Etimologie, “i suoni se non sono conservati nella memoria dell’uomo, vanno perduti...”. Ecco, con l’[[iconografia musicale]] cerchiamo proprio di “rappresentare” quei suoni perduti, non nel senso fisico, ma attraverso immagini che ce li facciano immaginare.<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" />
 
Per capire bene tutto questo usando le immagini serve un lavoro complesso, che parte dall’[[opera d’arte]] ma si collega anche a documenti d’[[archivio]], scritti letterari, [[trattati musicali]] e [[notazione antica]]. Però alla fine, le conclusioni a cui si arriva non sono mai sicure al 100%.<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" /> Vedere uno [[strumento musicale]] in un dipinto ci fa capire che quell’oggetto già esisteva prima della data del quadro. Ma non basta. Studiare l’[[iconografia musicale]] vuol dire anche cercare di capire perché quel preciso strumento è stato messo lì, cosa significa in quel [[contesto visivo]]. Per esempio, se vedo un angelo che suona una [[ribeca]], capisco che la ribeca era conosciuta, ma devo anche chiedermi perché l’autore ha scelto proprio quel [[strumento]]. Quell’oggetto è reale o è solo simbolico? Quanto è dettagliata la sua raffigurazione? È fedele alla realtà?<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" />
 
== Produzioni e classificazioni ==