Lago d'Averno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
== Il porto di Agrippa ==
Prima di aver compiuto i 43 anni richiesti dalla carica, nel 37 a.C. [[Marco Vipsanio Agrippa]] venne richiamato a Roma da [[Augusto|Ottaviano]] per il [[Console (storia romana)|consolato]], avendo quest'ultimo subìto alcune sconfitte navali umilianti contro [[Sesto Pompeo]]<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Cosme|titolo=Auguste|anno=2005|editore=Librairie Académique Perrin|città=|lingua=fr|p=76|cid=Cosme|ISBN=}}</ref> e necessitando dunque del suo fidato amico per elaborare la strategia da seguire in guerra per sconfiggerlo. Per questo motivo, mentre Sesto Pompeo controllava le coste italiche, il primo obiettivo di Agrippa era trovare un porto sicuro per la flotta (dal momento che non aveva trovato basi navali nei pressi della [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]): sfruttò il suo "grande talento di organizzatore e di costruttore"<ref name=":0">{{Cita|Cosme|p. 77}}.</ref> per edificare in Campania una base navale partendo da zero, facendo scavare due canali, di cui uno fra il mare ed il [[lago di Lucrino]] (per formare un porto esterno), e un altro fra il lago di Lucrino ed il lago d'Averno (per avere un porto interno). Il nuovo complesso portuale venne dunque chiamato ''{{lang|la|[[Portus
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|