Gori (Georgia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 43:
 
== Storia ==
[[File:Gori fortress, c 1642.jpg|thumb|right|La [[fortezza di Gori]] disegnata da [[Teramo Castelli|Cristoforo Castelli]] nel [[1642]].]]
{{dx|[[File:Goristatue.JPG|left|thumb|Statua di [[Stalin]] di fronte al Municipio di Gori, rimossa nel giugno 2010 e rimessa al suo posto nell'agosto 2013.]]}}
Il territorio di Gori è stato popolato sin dall'inizio dell'[[età del bronzo]]. Secondo le cronache georgiane medievali, la città fu fondata dal re [[Davide IV di Georgia|Davide IV]], che vi insediò dei rifugiati provenienti dall'[[Armenia]]. Tuttavia, la fortezza di Gori (Goris-Tsikhe) sembra essere già esistente già nel VII secolo e le testimonianze archeologiche indicano la presenza di una comunità urbana nell'[[Antichità classica|antichità classica]]. Nel [[1299]], Gori fu conquistata dalle tribù [[Regno di Alania|alane]] in fuga dall'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione mongola]] della loro patria originaria nel [[Ciscaucasia|Caucaso settentrionale]]. Il re georgiano [[Giorgio V di Georgia|Giorgio V]] riconquistò la città nel [[1320]], respingendo gli Alani oltre le montagne del [[Caucaso]].