Samuel Eto'o: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
}}
 
Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione<ref name="sportweek2">{{cita news|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 2009|p=16|numero=nº 20 (452)}}</ref><ref name="cassano2">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/21-08-2009/cassano-pirotecnico-501095158205.shtml|titolo=Cassano pirotecnico: "Metto d'accordo Lippi e Mou"|autore=Filippo Grimaldi|data=21 agosto 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref name="sky2">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/03/16/inter_milan_eto_o_ibrahimovic|titolo=Eto'o-Ibra, a confronto i destini incrociati di due fenomeni|data=16 marzo 2011|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref name="guerin2">{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|titolo=I fiori di Eto’o, puntuale come un metrò|autore=Matteo Marani|data=30 maggio 2011|accesso=29 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610231818/http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|urlmorto=sì}}</ref> nonché uno degli attaccanti africani più forti di tutti i tempi. È da molti ritenuto il migliorpiù forte calciatore [[africa]]no di sempre.<ref>{{cita web|url=http://coupe-du-monde.tf1.fr/actu-coupe-du-monde/le-cameroun-face-a-l-eto-o-dependance-5864203.html|titolo=Le Cameroun face à l'Eto'o dépendance|data=27 maggio 2010|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100530050628/http://coupe-du-monde.tf1.fr/actu-coupe-du-monde/le-cameroun-face-a-l-eto-o-dependance-5864203.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1607689-samuel-etoo-the-greatest-african-player-of-all-time|titolo=Samuel Eto'o: The Greatest African Player of All Time}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1781781-the-50-greatest-african-players-of-all-time|titolo=The 50 Greatest African Players of All Time}}</ref> È stato inserito per otto anni consecutivi, dal 2004 al 2011, tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]], classificandosi in quinta posizione nel [[Pallone d'oro 2009|2009]].<ref>{{Cita web|url=http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|titolo=Pallone d'oro 2009|accesso=21 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315040802/http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|urlmorto=sì}}</ref> È inoltre l'unico giocatore ad aver realizzato un ''[[Treble (calcio)|treble]] ''(campionato, coppa nazionale e Champions League) in due stagioni consecutive e con due maglie diverse, con il {{Calcio Barcellona|N}} nella stagione 2008-09 e con l'{{Calcio Inter|N}} nel 2009-10.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/4319967-eroi-del-triplete-samuel-eto-o-l-unico-al-mondo-che-lo-vinse-due-volte-di-fila|titolo=Eroi del triplete: Samuel Eto'o, l'unico al mondo che lo vinse due volte di fila!|autore=Massimo Suppo|data=25 dicembre 2016|accesso=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123012148/https://www.90min.com/it/posts/4319967-eroi-del-triplete-samuel-eto-o-l-unico-al-mondo-che-lo-vinse-due-volte-di-fila|urlmorto=sì}}</ref> A livello individuale, è stato eletto per quattro volte [[calciatore africano dell'anno]] (record condiviso con [[Yaya Touré]]), mentre nel 2007 è stato eletto come il miglior calciatore africano del secolo dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].<ref name="50annicaf2">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/31/popup_premi.shtml|titolo=Eto'o miglior africano degli ultimi 50 anni|data=30 gennaio 2007}}</ref> Nel 2005 si è classificato al terzo posto nella classifica del [[FIFA World Player of the Year]] e nel 2015 ha ricevuto il [[Golden Foot]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccerladuma.co.za/news/articles/categories/world-news/samuel-eto-o-wins-2015-golden-foot-award/218141|titolo=Eto'o Wins 2015 Golden Foot Award|data=22 settembre 2015|lingua=en|accesso=22 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925015501/http://www.soccerladuma.co.za/news/articles/categories/world-news/samuel-eto-o-wins-2015-golden-foot-award/218141|urlmorto=sì}}</ref> Nell'edizione 2021 è entrato a far parte della ''Hall of Fame'' dell'Inter.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/02/27/samuel-etoo-hall-of-fame-inter.html|titolo=Samuel Eto'o entra nella Inter Hall of Fame|data=27 febbraio 2022}}</ref>
 
Nel corso della sua carriera ha vinto una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (1998), due [[Coppa del Re|Coppe del Re]] (2002-03 e 2008-09), tre [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2004-05, 2005-06 e 2008-09), due [[Supercoppa spagnola|Supercoppe spagnole]] (2005 e 2006), un [[Serie A|campionato italiano]] (2009-10), due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (2009-10 e 2010-11), una [[Supercoppa italiana]] (2010), tre [[UEFA Champions League|Champions League]] (2005-06, 2008-09 e 2009-10) e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2010).
Riga 98:
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Eto'o è un grande esempio. Lui è un giocatore con una grande reputazione, un attaccante, ma quando la squadra è in difficoltà e ha bisogno di lui per un lavoro aggiuntivo, lui è il primo a farlo. Quando hai questo tipo di giocatori capaci di fare questo lavoro, è facile essere un leader.|[[José Mourinho]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2018-2019/auguri-samuel-etoo-piu-di-gol-e-trofei-il-prodigio-e-quella-diagonale-da-terzino-in-barca-inter_sto7176728/story.shtml|titolo= Auguri Samuel Eto’o! Più di gol e trofei, il prodigio è quella diagonale da terzino in Barça-Inter}}</ref>}}[[Attaccante]] molto rapido e prolifico,<ref name="sportweek2">{{cita news|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 2009|p=16|numero=nº 20 (452)}}</ref><ref name="sky2">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/03/16/inter_milan_eto_o_ibrahimovic|titolo=Eto'o-Ibra, a confronto i destini incrociati di due fenomeni|data=16 marzo 2011|accesso=29 maggio 2016}}</ref> giocava prevalentemente da centravanti; all'{{Calcio Inter|N}}, sotto la guida di [[José Mourinho]], è stato adattato anche come esterno in un 4-2-3-1,<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2010/06/18/1982578/etoo-si-%C3%A8-stufato-di-fare-il-terzino-sia-in-nazionale-che|titolo=Eto'o si è stufato di fare il TERZINO sia in Nazionale che con l'Inter, problemi in vista per Benitez? |data=18 giugno 2010|accesso=4 settembre 2016}}</ref> ruolo in cui ha messo in mostra una buona propensione ai ripiegamenti difensivi.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01e5-0e74a1fa2751-0b31ec2bbe78-1000--eto-o-e-la-regola-del-tre/|titolo=Eto'o e la regola del tre|autore=Paolo Menicucci|data=25 maggio 2010|accesso=4 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/etoo-svela-la-profezia-di-mourinho-se-giochi-ala-vinciamo-tutto-30841|titolo=Eto'o svela la profezia di Mourinho: "Se giochi ala vinciamo tutto"|data=2 novembre 2010|autore=Alberto Casavecchia|accesso=4 settembre 2016}}</ref> Dotato di un ottimo dribbling,<ref name="sportweek2"/> era abile sia in fase realizzativa<ref name="sportweek2"/><ref name="guerin2">{{cita web|autore=Matteo Marani|url=http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|titolo=I fiori di Eto’o, puntuale come un metrò|data=30 maggio 2011|accesso=29 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610231818/http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|urlmorto=sì}}</ref> sia nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni di squadra.<ref name="sky2"/>
 
[[Paolo Maldini]], storico difensore e capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ha dichiarato di ritenere Eto'o uno dei tre attaccanti più pericolosi affrontati nella propria carriera, insieme a due leggende come [[Diego Armando Maradona]] e [[Ronaldo]].<ref name="sportweek2"/>