Discussione:Ponte sullo stretto di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Riga 518:
::::@[[Utente:Popop|Popop]] personalmente non intendo eliminare, se documentate da fonti autorevoli, le controversie. Ma a tutte queste controversie è sempre stata data una risposta esaustiva, o ci sono studi che le contraddicono totalmente, che in questa voce mancano. Inoltre non ho capito la tua affermazione "In quanto al "progetto", io non ho ancora capito se c'è e qual'è...". Il progetto è pubblicato e consultabile da chiunque, sia nella stesura originale del 2011 che nell'aggiornamento del 2023. --[[Utente:Simbadwiki|Simbadwiki]] ([[Discussioni utente:Simbadwiki|msg]]) 08:47, 24 lug 2025 (CEST)
::::io di voci si-ponte non ne vedo neanche l'ombra; al contrario c'è un intero capitolo dedicato alle questioni critiche riguardo al progetto (vedi ''Controversie'' e ''Localizzazione''). Come già suggerito, a mio avviso sarebbe il caso di dare par condicio a voci si-ponte e no-ponte. --[[Utente:CLAUDIO-RESTANI|CLAUDIO-RESTANI]] ([[Discussioni utente:CLAUDIO-RESTANI|msg]]) 14:49, 24 lug 2025 (CEST)
:@[[Utente:CLAUDIO-RESTANI|CLAUDIO-RESTANI]] Condivido alcune riflessioni in questa discussione.
:Premetto che, a mio parere, la voce mi sembra abbastanza equilibrata e semmai sbilanciata a favore dei pro-ponte. Dedicare una voce su wikipedia ad un’opera che ancora non esiste se non a livello di un progetto è senz’altro pro-ponte.
:Un’altra premessa di carattere generale: voler categorizzare ogni parola, ogni concetto, ogni informazione della voce nelle due categorie pro-ponte o no-ponte è certamente semplicistico e fuorviante. Che esistano i no-ponte è indubbio ma sono persone che hanno le loro ragioni che vanno anzitutto rispettate e non derise o denigrate, oltretutto estendendo i giudizi dalle idee alle persone. Tra i no-ponte e i si-ponte ci sono poi diverse categorie intermedie che non possono essere assimilate facendo di ogni erba un fascio di “no-ponte”. Ci sono anzitutto i “si-ponte sicuro”, e sono soprattutto ingegneri che criticano, a ragion veduta, questo progetto a campata unica perché non evidenzia ancora garanzie di sicurezza e di affidabilità per tutta la durata di vita utile del ponte. C’è una lettera di tre ingegneri e accademici alla Meloni (in qualità di presidente del Cipess) e sottoscritta da oltre cento professionisti, ingegneri, accademici esperti nell’ambito della scienza delle costruzioni e della progettazione di ponti che chiede di non procedere all’approvazione del progetto fino a quando non saranno soddisfatte tutte le verifiche di sicurezza. Ci sono poi i “si-ponte ma che rispetti l’ambiente”, i “si ponte ma nel rispetto della legalità”, i “si-ponte ma con una soluzione alternativa meno rischiosa e impattante”, ecc… tutti questi hanno le loro ragioni che vanno rispettate e prese in considerazione.
:Fatta questa premessa vorrei commentare le tue perplessità sulle sezioni “Localizzazione” e “Controversie”.
:Quanto è stato scritto sui venti, sulle correnti, sulle acque profonde, sulla alta sismicità dello Stretto di Messina è semplicemente vero, oggettivo e con fonti autorevoli. Non capisco proprio cosa ci sia di ridicolo nel citare i mostri Scilla e Cariddi che semplicemente conferma che quanto detto è notorio da millenni. Se proprio vuoi cercare un retropensiero a questa sezione essa evidenzia le difficoltà enormi che lo Stretto di Messina presenta per un’opera di attraversamento e che dà ragione del fatto che non si è ancora riusciti ad attraversare in modo stabile lo Stretto. Se il ponte non è ancora stato fatto questo, a mio avviso, non è dovuto alla politica ma alle difficoltà oggettive che l’impresa presenta.
:Quanto alla sezione “Controversie” ti ricordo che è nata proprio per equilibrare la voce che era spudoratamente e acriticamente pro-ponte. Ti invito a leggere le discussioni che hanno preceduto la decisione di inserire questa nuova sezione. Oltretutto questa sezione che, se vogliamo può comprendere tutto il dibattito sul progetto, potrebbe essere molto ampliata ma, a mio avviso, non è necessario farlo perché, così com’è, è più che sufficiente per farsi un’idea dello stato di avanzamento del progetto.
:Infine condivido con te l’idea di ampliare la parte sull’analisi costi-benefici (ACB) mettendo pure l’enfasi sui benefici dell’opera, purché le informazioni abbiano fonti autorevoli e attendibili. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 22:13, 25 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ponte sullo stretto di Messina".