Donald Sutherland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lettera minuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Donald Sutherland nacque il 17 luglio 1935 a [[Saint John (Canada)|Saint John]], ma cresciuto ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], da una famiglia di origini [[scozzesi]], figlio di Frederick McLea Sutherland, un elettricista, e di Dorothy Isobel McNichol. Sutherland debuttò sul grande schermo nel 1964 nel film italiano ''[[Il castello dei morti vivi]]''. Durante gli [[Anni 1960|anni Sessanta]] apparve in alcuni film dell'orrore come ''[[Una notte per morire]]'' (1965), poi ottenne un piccolo ruolo nel film di guerra ''[[Stato d'allarme]]'' (1967). Inoltre apparve in diverse serie televisive. Nel 1968 ottenne una parte in ''[[Quella sporca dozzina]]'' di [[Robert Aldrich]]. Il successo e la popolarità arrivarono nel 1970 con il film ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]'' di [[Robert Altman]]. Da allora il suo volto fu spesso accostato a ruoli di personaggi cinici e spietati, spesso associati al potere.
Negli [[Anni 1970|anni
Lavorò ancora in Italia con [[Bernardo Bertolucci]] in ''[[Novecento (film)|Novecento]]'' (1976), accanto a [[Robert De Niro]] e [[Gérard Depardieu]]. Nel 1977 fu nel cast di ''[[Rosso nel buio]]'', mentre nel 1978 fece parte di ''[[Animal House (film)|Animal House]]'' di [[John Landis]] con [[John Belushi]] e in ''[[Terrore dallo spazio profondo]]'' di [[Philip Kaufman]], ''remake'' de ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli Ultracorpi]]''.
|