Aggiunta minerale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ controlcopy |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 24:
Il calcare finemente macinato fa parte del I tipo.
Come tutti i fillers, il calcare macinato per essere utilizzato per il confezionamento di calcestruzzi non deve far aumentare la richiesta di acqua in maniera sostanziale, e non deve contenere sostanze capaci di ridurre il grado di [[durabilità]] del [[calcestruzzo armato]].
Nello specifico il filler calcareo deve avere i seguenti requisiti.
Riga 32:
** per il tipo LL ≤0,20% in massa;
** per il tipo L ≤0,50% in massa.
Il calcare macinato può essere utilizzato ad esempio per produrre cementi Portland a ridotto tenore di [[clinker]], al fine per esempio di ridurre il calore di idratazione (minor tenore di alluminato tricalcico e [[silicato]] tricalcico), o la sensibilità all'attacco solfatico (minor tenore di alluminato tricalcico) e al dilavamento (minor tenore di [[idrossido di calcio|calce]]).
=== Tipi di cemento al calcare ===
Riga 46:
È previsto un solo sistema di attestazione di conformità CE:
* livello 2+: è richiesta una [[dichiarazione di conformità]] CE di conformita alla norma UNI EN 450 (o UNI EN 12620 se utilizzata come inerte) rilasciata dal produttore accompagnata dalla certificazione del Controllo del processo di Fabbrica (Factory Control Production o FPC) rilasciata da un organismo notificato.
Generalmente la marcatura CE avviene mediante l'apposizione di un'etichetta direttamente sui prodotti, o sull'imballaggio ovvero mediante stampa dell'etichetta sul Documento di Trasporto (DDT).
|