Candia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
|Didascalia mappa =
}}
'''Candia'''<ref>Cfr. {{Treccani|candia|Candia|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref name="sapere">Cfr. {{Sapere|Càndia+(città)|Candia|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = |titolo = Atlas. L'atlante geografico de Agostini |città = Novara |editore = [[Istituto Geografico De Agostini]] |anno = 1993 |pagina = 113 |isbn = 88-402-0098-3}}</ref><ref name="dop">{{DOP|lemma=Candia|id=1036973}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈkandja/|it}}),<ref name="sapere"/><ref name="dop"/> nota anche come '''Eraclio''' ({{IPA|/eraˈkli.o/|it}})<ref name="dop2">{{DOP|lemma=Eraclio|id=1022644}}</ref> o '''Eracleo''' ({{IPA|/eraˈklɛ.o/|it}};<ref name="dop2"/><ref>{{DOP|lemma=Eracleo|id=1022640}}</ref> {{Lang-el|Ηράκλειο|
È la più popolosa città di [[Creta (Grecia)|Creta]] di cui è dal [[1971]] il capoluogo regionale. Il [[toponimo]] "Candia" deriva dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-khandaq'' ({{lang|ar|الخندق}}), che significa "il fossato".<ref>{{Cita libro |lingua = el |autore-capitolo = G. Babiniotis, [[Sub voce|s.v.]] |capitolo = Ηράκλειο |titolo = Λεξικό τής Νέας Ελληνικής Γλώσσας |anno = 2002 |pagina = 734}}</ref> La città era chiamata Candia anche nel periodo storico in cui fu parte dello ''[[Stato da Mar]]'', costituito dall'insieme dei domini marittimi della [[Repubblica di Venezia]].
|