Massimiliano I Giuseppe di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
Riga 32:
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
'''Massimiliano I Giuseppe di Baviera''' (''Massimiliano Giuseppe'') ([[Schwetzingen]], [[27 maggio]] [[1756]] - [[Monaco di Baviera]], [[13 ottobre]] [[1825]]) fu [[re di Baviera]] dal [[1806]] al [[1825]] ed ascese al trono grazie all'elevazione dell'[[Elettorato di Baviera]] a regno, da parte di [[Napoleone Bonaparte]], precedentemente, infatti, fu [[Elettori di Baviera|Elettore di Baviera]] e [[ElettoriElettore del Palatinato|Conte palatino]] dal [[1799]] al [[1806]], come '''Massimiliano IV Giuseppe'''. Apparteneva alla casa [[Palatinato-Zweibrücken]], ramo secondario della dinastia baavrese [[Wittelsbach]]. Attraverso la politica del primo ministro bavarese [[Maximilian von Montgelas]], re Massimiliano I attuò una serie di riforme radicali che consentirono di ammodernare il suo stato, come l'emanazione della costituzione oe la creazione del Parlamento bavarese nel 1818. Era conosciuto anche come re '''Max I Josef''', mentre era chiamato dai suoi sudditi “'''il buon Padre Max''' '''<ref>[https://www.hdbg.eu/koenigreich/index.php/personen/index/herrscher%20id/1/id/5 Haus der Bayerischen Geschichte – König Maximilian I. Joseph von Bayern]</ref>'''”.
 
== Biografia ==