Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Finocchio: Aggiunta ipotesi sull'origine dell'epiteto Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annulla |
||
Riga 52:
In ambito letterario il termine viene usato, oltre che da Pasolini, Tondelli e Busi, anche da [[Vasco Pratolini]], [[Giorgio Bassani]] in ''[[Gli occhiali d'oro (romanzo)|Gli occhiali d'oro]]'', [[Fruttero & Lucentini]] in ''[[La donna della domenica (romanzo)|La donna della domenica]]''; infine l'uso equivoco dell'accezione potrebbe risalire per [[metonimia]] da una scherzosa reinterpretazione intesa come "occhio fino", cioè "occhio più piccolo" nel senso di [[ano]]<ref>Valter Boggione e Giovanni Casalegno ''Dizionario del lessico erotico'' Torino 2004, p. 216</ref>.{{citazione|Lo so che la vita da finocchi è difficile|[[Pier Vittorio Tondelli]], ''[[Altri libertini]]''<ref>Milano 1980, p. 96</ref>}}
=== Checca ===
|