Steve Wozniak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Tom Swift è un personaggio di racconti di fantascienza e non un autore. È scritto anche su Wikipedia in lingua inglese. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
== Biografia ==
Nasce a [[San Jose|San Jose, California]] <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://computerhistory.org/profile/steve-wozniak/|titolo=Steve Wozniak|sito=CHM|data=2025-03-20|accesso=2025-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Stephen-Gary-Wozniak|titolo=Steve Wozniak {{!}} Biography & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|data=2025-03-09|accesso=2025-03-29}}</ref> da una famiglia di origini inglesi, tedesche, polacche, irlandesi e svizzero-tedesche.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://en.geneastar.org/genealogy/wozniaks/steve-wozniak|titolo=Family tree of Steve WOZNIAK|sito=Geneanet|accesso=2025-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geni.com/people/Steve-Wozniak/6000000027527541466|titolo=Steve Wozniak|sito=geni_family_tree|data=2025-02-26|accesso=2025-03-29}}</ref> Durante i suoi primi anni di vita Wozniak è stato ispirato dalla figura del padre Jerry, ingegnere della [[Lockheed Corporation]], e da quella di [[Tom Swift]], protagonista di celebri racconti fantascientifici. Dal padre ereditò la passione per l'[[elettronica]] oltre a garantirsi la supervisione del genitore su tutte le prime creazioni dell'età adolescenziale, ma fu da Tom Swift che trasse il concetto della libertà di pensiero e dell'importanza del progresso scientifico. Wozniak ama inoltre ricordare come in quegli anni i fumetti siano stati ispirazione per i suoi progetti futuri.
Seguendo gli insegnamenti di Swift, Wozniak amava impegnarsi in progetti che richiedessero un elevato sforzo intellettivo. Imparò le basi della matematica e dell'elettronica dal padre e a soli undici anni riuscì a costruire la sua prima stazione radio amatoriale, ottenendo inoltre la licenza per il suo utilizzo. A tredici anni fu eletto presidente del club di elettronica di Sunnyvale e nello stesso anno, durante l'annuale mostra di scienze, vinse un primo riconoscimento presentando una macchina per le addizioni e le sottrazioni<ref>Paul Freiberger e Michael Swaine, ''Silicon Valley. Storia e successo del personale computer'', Franco Muzzio Editore, 1988 [1984].</ref>.
Riga 34:
=== Fondazione di Apple ===
Nel 1975 Wozniak abbandona l'[[Università della California - Berkeley|University of California di Berkeley]], trova lavoro alla [[Hewlett-
Nel club ci va insieme a Steve Jobs, sua vecchia conoscenza. Jobs è 5 anni più giovane di Wozniak ma ha idee molto chiare. Nel 1972 aveva abbandonato gli studi al [[Reed College]] e aveva iniziato a lavorare nel settore informatico, come Wozniak. Jobs convince Wozniak a trasformare il suo hobby in un'attività commerciale, intuendo il potenziale di un prodotto simile. Per raccogliere i soldi i due vendono alcuni beni di loro proprietà quali una calcolatrice scientifica HP di Wozniak e il minivan Volkswagen di Jobs, racimolando all'incirca {{formatnum:1300}} dollari. Con questa cifra furono acquistate le diverse componenti che andranno a costituire il prototipo, che verrà realizzato nei locali di Hewlett-Packard, società per cui Wozniak intanto stava lavorando (e non nel garage della casa dei genitori di Steve Jobs, come fu raccontato in seguito, per mitizzare la nascita dell'azienda Apple).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Martino de Mori|url=https://www.wired.it/gadget/computer/2014/12/05/steve-wozniak-apple-mito-storia-garage/|titolo=Steve Wozniak: Apple non è nata in un garage, quella storia è solo un mito|sito=Wired Italia|data=2014-12-05|accesso=2025-06-16}}</ref>
Il computer era un gioiello tecnologico, notevolmente all'avanguardia anche in confronto con l'[[Altair 8800]], un famoso computer dell'epoca. L'Altair non disponeva di unità di memorizzazione, il programma andava inserito tramite una serie di piccoli interruttori opportunamente configurati. L'output non era su video bensì visualizzato da una serie di lampeggi delle spie installate sul corpo macchina. Inoltre il computer Altair doveva essere assemblato dall'utente, restringendo quindi il mercato alle persone dotate delle nozioni tecniche necessarie. Il computer di Wozniak invece era dotato di tastiera per immettere i dati, di unità di memorizzazione, di un [[microprocessore]] da 25 dollari, di ROM per semplificare l'avvio del computer ed era venduto completamente funzionante e pronto all'utilizzo.
Jobs, intuendo il potenziale di una simile invenzione, propose a Wozniak di commercializzarla dando vita
La commercializzazione dell'Apple I fece guadagnare alla società il primo milione di dollari. Wozniak si concentrò allora sul miglioramento dell'Apple I e sull'eliminazione delle problematiche riscontrate. I nuovi progetti di Wozniak aggiunsero una serie di nuove caratteristiche al computer, pur mantenendo il concetto basilare della realizzazione di un prodotto poco complesso e che garantisse quindi più praticità. Wozniak introdusse anche una migliore visualizzazione grafica, nonostante non fosse certo che gli utenti avrebbero apprezzato questa miglioria. Nel 1978 progettò un lettore di [[floppy disk]] economico e, in collaborazione con [[Randy Wigginton]], sviluppò un primitivo sistema operativo.
Oltre che occuparsi dell'hardware, Wozniak si preoccupò anche del software, scrivendo molti dei programmi che contribuirono a rendere famose le sue creazioni. Sviluppò un interprete [[BASIC]] e un gioco di [[Breakout (videogioco)|breakout]] (che Wozniak definisce come il gioco del Pong per una sola persona) che lo convinse
Nel 1978 il prezzo dell'Apple II fu abbassato e [[Mitch Kapor]] riuscì ad acquistare un computer. Ispirato dal software [[Visicalc]] e da un colloquio con gli autori, Kapor sviluppò il programma [[Lotus 1-2-3]] che dominò il mercato dei fogli elettronici negli anni seguenti.
Riga 51:
Per anni i profitti derivati dalle vendite dell'Apple II garantirono alla compagnia la tranquillità finanziaria necessaria per sviluppare nuovi prodotti. Tuttavia, il progetto [[Apple III e III+|Apple III]] non riscosse il successo sperato, e neanche il progetto [[Apple Lisa|Lisa]] portò molto denaro in cassa. Fu quindi esclusivamente grazie ai profitti dell'Apple II che il progetto [[Apple Macintosh|Macintosh]] fu portato a termine. Nel febbraio 1981 Steve Wozniak ebbe un incidente con il suo aereo privato che gli causò un'amnesia temporanea. Dopo un primo periodo di instabilità riacquistò la memoria e la lucidità precedenti l'incidente, ma non la serenità.
Dopo la guarigione non riuscì più a lavorare con l'entusiasmo che lo aveva contraddistinto. Decise in quel periodo di sposarsi e di terminare gli studi all'University of California, Berkeley utilizzando talvolta il soprannome "Rocky (Raccoon) Clark". Nel 1982 si laureò in [[informatica]] e in [[ingegneria elettrica]]. Nel 1983 decise di tornare nel settore ricerca e sviluppo dell'Apple solo come ingegnere progettista dimostrando uno scarso interesse per l'attività imprenditoriale e gestionale che il suo precedente ruolo aveva richiesto. Wozniak abbandonò definitivamente la Apple il 6 febbraio 1985, nove anni dopo aver fondato l'azienda. Fondò una nuova compagnia chiamata [[CL 9]] che si occupava dello sviluppo di telecomandi per apparecchiature domestiche.
Jobs, infuriato per tale decisione, la considerò un affronto
Dopo aver abbandonato Apple Computer, Wozniak ha fornito supporto economico e tecnico alla scuola locale di [[Los Gatos]], scuola frequentata anche dai suoi figli. Wozniak è inoltre uno dei benefattori del [[San Jose Children's Museum]]. Nel 2001 ha fondato la [[Wheels Of Zeus]], acronimo "WoZ", compagnia che sviluppa soluzioni [[wireless]]. Nel 2006 ha pubblicato il libro ''iWoz: From Computer Geek to Cult Icon: How I Invented the Personal Computer, Co-Founded Apple, and Had Fun Doing It''. Nel 2018 ha fondato EFFORCE, un'azienda che sfrutta la tecnologia blockchain per accelerare gli investimenti in efficienza energetica insieme a Jacopo Visetti e Jacopo Vanetti. Il giorno del lancio pubblico della
== Vita privata ==
Riga 69:
== Nella cultura di massa ==
*Nel 2010 Steve Wozniak apparve nel ruolo di
*Wozniak è stato interpretato da [[Josh Gad]] in ''[[Jobs (film)|Jobs]]'' del 2013 e da [[Seth Rogen]] nel bio-pic ''[[Steve Jobs (film)|Steve Jobs]]'' del 2015.
|