Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
Il '''mercurio''' è un [[elemento chimico]] con simbolo '''Hg''' e [[numero atomico]] 80.
 
Si tratta di un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] pesante, avente colore argenteo. È uno dei pochi elementi della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] a essere [[liquido]] a [[temperatura ambiente]], insieme al [[bromo]].<ref>In genere come "[[temperatura ambiente]]" si assume la temperatura di {{converti|25&nbsp;°|C (ovvero 298&nbsp;|K)}}, per cui gli unici elementi che abbiano una temperatura di fusione inferiore sono [[bromo]] {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 265,95 K)}} e mercurio {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 234,32 K).}} Siccome però nella sua accezione più generale la temperatura ambiente può essere qualsiasi temperatura compatibile con le condizioni meteorologiche, si può dire che anche gli elementi metallici [[Cesio (elemento chimico)|cesio]] {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 301,59 K),}} [[Gallio (elemento chimico)|gallio]] {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 302,91 K),}} [[francio]] {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 300,15 K)}} e [[rubidio]] {{tutto attaccato|(T<sub>fus</sub> &#61; 312,46 K)}} sono liquidi a temperature "prossime" a quella ambiente.</ref> Nomi utilizzati anticamente per indicare il mercurio sono '''argento vivo''', per la sua mobilità, e '''idrargirio''', dal [[lingua latina|latino]] ''hydrargyrum'' ('''H'''ydrar'''g'''yrum è il nome da cui derivano le lettere Hg) che a sua volta deriva dal [[lingua greca{{greco anticaantico|da=X|da2=X|nopunti=X|greco]] ὑδράργυρος ''|hydrárgyros|t2'', composto da ''{{polytonic=ὕδωρ|ὕδωρ}}'', "hýdor|t2" (=acqua, nel senso di "liquido") e ''{{polytonic|t3=ἄργυρος}}|t3'', "=árgyros|t3" (=argento)}}, cioè "argento liquido".
 
Viene principalmente ottenuto per [[Riduzione (chimica)|riduzione]] del [[cinabro]].