Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vilnius (discussione | contributi)
Onde di spin: formattazione caratteri cit.
Vilnius (discussione | contributi)
Onde di spin: + rif. Tôru Moriya
Riga 109:
===== Onde di spin =====
{{Vedi anche|Magnone (fisica)}}
Nei superconduttori convenzionali, le coppie di cooper si formano a causa delle interazioni con il reticolo cristallino, mentre nei superconduttori non convenzionali il reticolo non ha alcun ruolo pratico. Un meccanismo alternativo, per la formazione di coppie di Cooper, si basa sulle fluttuazioni magnetiche prodotto dagli [[spin]] degli elettroni, che si propagano sotto forma di [[Onda|onde di densità]]. Ciò avviene in quanto gli elettroni, essendo dotati di spin, quando si muovono in tali materiali, creano, oltre a una densità di carica, un'''onda di densità di spin'' intorno a se stessi. Analogamente al caso della carica, anche questa variazione di densità attira un elettrone vicino al precedente, formando di nuovo una coppia di Cooper. Inoltre, poiché in tali materiali è presente una forte repulsione coulombiana tra elettroni, l'accoppiamento tra essi non può avvenire sullo stesso sito reticolare, di conseguenza avviene in corrispondenza di siti reticolari vicini, dando origine ad una funzione d'onda di accoppiamento con nodi (zero) all'origine, come nella simmetria ''d''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Griffin|cognome=Heier|nome2=Sergey Y.|cognome2=Savrasov|data=2025-04-02|titolo=Calculations of spin fluctuation spectral functions ''α<sup>2</sup>F'' in high-temperature superconducting cuprates|rivista=Physical Review B|volume=111|numero=13|pp=134503|accesso=2025-07-27|doi=10.1103/PhysRevB.111.134503|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.111.134503}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tôru|cognome=Moriya|data=2006|titolo=Developments of the theory of spin fluctuations and spin fluctuation-induced superconductivity|rivista=Proceedings of the Japan Academy, Series B|volume=82|numero=1|pp=1–16|lingua=en|accesso=2025-07-27|doi=10.2183/pjab.82.1|url=http://www.jstage.jst.go.jp/article/pjab/82/1/82_1_1/_article}}</ref>
 
==== Modello di accoppiamento interstrato ====