Ride bene... chi ride ultimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte informazioni e fonte; + categorie
Riga 82:
===Prete per forza===
A [[Roma]], in attesa di girare alcune scene di un film in un teatro di posa, Loris Martegani, un figurante vestito da prete, esce per comprare le sigarette, ma viene convinto da alcune persone ad ascoltare la confessione di un moribondo che chiede di portare queste sue confessioni alla moglie, alla villa di famiglia. Qui, al figurante vestito da prete, tutte le persone della villa confessano i propri peccati. L'uomo viene così a conoscenza di una serie di tradimenti e di complicate situazioni familiari. Quando rivela di non essere un vero prete, viene arrestato per aver indossato l'abito talare in modo fraudolento. Una volta in carcere, a Loris, ancora vestito da prete, chiede di essere confessato anche l'uomo col quale divide la cella. Loris viene così a conoscenza che la madre aveva tradito il marito proprio con l'uomo col quale, adesso, si ritrova rinchiuso in carcere, che quindi è il suo vero padre.
 
==Produzione==
===Riprese===
Il film fu girato tra [[Palombara Sabina]], [[Roma]] e [[Mestre]]<ref>{{Cita web|https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/ride-bene-chi-ride-ultimo/50007968|Dove è stato girato Ride bene... chi ride ultimo|27 luglio 2025}}.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 88 ⟶ 92:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film diretti da Vittorio Sindoni]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati a Venezia]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film diretti da Vittorio Sindoni]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Venezia]]