Viva Trotskij!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+chiarire, sistemo minuzie
Riga 16:
 
== Trama ==
Dopo aver salutato Arno, il viaggio in treno di Valentina verso Milano si trasforma in una serie di sogni surreali. Il treno si trasforma in una macabra allegoria della [[Rivoluzionerivoluzione russa|Rivoluzione Russa]]. Valentina subisce un'aggressione da parte di militari [[Bianchi (Russia)|zaristi]] e assiste a una sparatoria tra i vagoni. Catturata da alcune donne {{chiarire|Sotterranee|che vuol dire?}} e consegnata allo zar, viene poi salvata dai rivoluzionari. Un risveglio illusorio la porta a una brutale umiliazione per mano di un controllore, prima che un vero risveglio la trovi a metà del viaggio.
 
Il sogno prosegue con Valentina inseguita e legata ai binari, per poi essere inaspettatamente salvata da soldati zaristi. Presentandosi come la Contessa [[Louise Brooks]], si ribella quando le viene imposto di rinunciare alle sue amate espressioni artistiche. Il sogno culmina con il deragliamento del treno e l'incontro con una dura realtà rivoluzionaria: l'assassinio di [[Lev Trockij|BronsteinTrockij]], la morte di [[Lenin|Ulyanov]] e l'ascesa al potere di [[Iosif Stalin|DzhugashviliStalin]]. Al suo risveglio Valentina scrive il nome di Trotskij sul finestrino del treno.<ref>{{Cita web|autore=Giovanni Carpinelli|url=https://machiave.blogspot.com/2021/10/crepax-valentina-e-trockij.html|titolo=belfagor: Crepax, Valentina e Trockij|sito=belfagor|data=lunedì 25 ottobre 2021|accesso=2025-06-24}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
Riga 28:
 
== Note ==
<references />

{{Portale|fumetti}}