Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunta immagine
Unità d'Italia: aggiunti fatti relativi al biennio rosso
Riga 76:
=== Unità d'Italia ===
[[File:Piazza del mercato roccasecca.jpg|miniatura|La piazza del mercato di Roccasecca nel 1924]]
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] si diffondono, nel paese, oltre agli ideali di libertà portati da [[Napoleone Bonaparte]] e dagli echi della [[rivoluzione francese]], la [[Carboneria]] ed il [[brigantaggio]]. Dopo il 1860, con l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] la situazione sociale cambia, e, purtroppo, molti roccaseccani emigrano per cercare lavoro al Nord o all'estero. L'economia e la vita del paese rimangono invariate anche durante i primi anni del Novecento, fino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]]. HaDurante inizioil unobiennio deirosso, perioditra piùil oscuri7 e l'8 novembre 1920, la sezione della storiaTerra di Lavoro del paesePartito Socialista Italiano terrà il suo congresso a Roccasecca. La mattina del primo giorno, il dirigente nazionale del PSI Giuseppe Berti tenne un discorso per l'anniversario della Rivoluzione russa, il che deveportò pagarele squadracce fasciste ad intervenire assaltando il palazzo comunale, dove si stava tenendo il congresso. I fascisti ferirono tre persone, ma le forze dell'ordine, conniventi con i fascisti, arrestarono due aderenti alla Lega contadina di Roccasecca e lasciarono intoccati gli squadristi. Due giorni dopi, il 9 novembre, venne organizzato un tremendocorteo tributodi incirca vite800 umanepersona da Roccasecca scalo fino al centro del paese per cacciare le squadracce fasciste, ma questa azione venne bloccata e subiredispersa da 200 carabinieri e dai fascisti, che sparano dai tetti delle case unaferendo profondaalcuni distruzionemanifestanti.
 
ÈDurante sceltola perseconda laguerra suamondiale posizioneil comune viene scelto, per la presenza della stazione ferroviaria e per il ponte sul fiume Melfa, come quartier generale del [[XIV. Panzerkorps]] e del generale [[Frido von Senger und Etterlin]]. Ma l'importanza strategica si rivela fonte di vessazioni per Roccasecca, che dovette subire durissimi e continui bombardamenti da parte degli Alleati, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 23 ottobre 1943. Dopo la guerra, i lunghi anni della povertà e della ricostruzione, poi il boom economico, la nascita degli stabilimenti industriali, lo sviluppo del paese intorno alla ricostruita stazione ferroviaria. Il 14 settembre 1974 Roccasecca riceve, in occasione del VII centenario della morte di san Tommaso d'Aquino, la visita di [[papa Paolo VI]].
 
=== Simboli ===