Metriorhynchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Specie: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , |
||
Riga 69:
Esemplari fossili di ''Metriorhynchus'', risalgono tutti al [[Giurassico superiore]], dell'[[Inghilterra]], [[Francia]] e [[Germania]].<ref name="Steel, 1973">Steel R. 1973. Crocodylia. ''Handbuch der Paläoherpetologie, Teil 16''. Stuttgart: Gustav Fischer Verlag, 116 pp.</ref>
Le specie attribuite a questo genere sono state tradizionalmente classificate in due gruppi: le specie dal cranio longirostrino (dalle mandibole strette e lunghe) e le specie dal cranio brevirostrino (dalle mascelle corte e larghe). Tutte le specie brevirostrine sono state in seguito trasferiti ai generi ''[[Purranisaurus]]'' e ''[[Suchodus]]''.<ref name="Youngetal.2010"/> ''Metriorhynchus superciliosus'' è stato ribattezzato ''[[Thalattosuchus]]'' da Young et al. (2020).<ref>Mark T Young, FLS, Arnaud Brignon, Sven Sachs, Jahn J Hornung, Davide Foffa, James J N Kitson, Michela M Johnson, Lorna Steel, 2020. Cutting the Gordian knot: a historical and taxonomic revision of the Jurassic crocodylomorph ''Metriorhynchus'', Zoological Journal of the Linnean Society
Due specie longirsotrine, ''M. acutus'' e ''M. leedsi'' sono state indirizzate al genere ''[[Gracilineustes]]''.<ref name="Youngetal.2010">Young, Mark T., Brusatte, Stephen L., Ruta, M., Andrade, Marco B. 2009. "The evolution of Metriorhynchoidea (Mesoeucrocodylia, Thalattosuchia): an integrated approach using geometrics morphometrics, analysis of disparity and biomechanics". ''Zoological Journal of the Linnean Society'' '''158''': 801-859.</ref>
| |||