Parassitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata)
ortografia
Riga 99:
Fu questo il caso della peronospora della patata, fungo parassita del prezioso tubero.
 
Quando l'[[oidio]] della vite sbarcò in Europa, esso fece in pochi decenni strage della viticoltura continentale con una conseguente devastante crisi economica, che costrinse migliaia di braccianti italiani a migrare lontano. L'incremento demografico, i cambiamenti climatici, l'immigrazione e la globalizzazione hanno favorito il diffondersi di parassiti esotici, sconosciuti o dimenticati.I medici di base, non più preparati aal riguardo, faticano a diagnosticare parassitosi radicate da tempo e rientrate in seguito a [[turismo]] e immigrazione, o a individuare parassiti estranei all'ecologia italiana. Testimoni dei danni conseguenti allo spostamento su scala planetaria e sovente incontrollato di persone, animali e merci sono anche la varroa, la diabrotica del mais, il punteruolo rosso, e molti altri parassiti di animali e di piante di interesse agroalimentare, come pure l'ebola, l'[[AIDS]] e le nuove forme mutanti di tubercolosi.
 
Il costo sociale ed economico del parassitismo è alto e non bisogna mai abbassare la guardia.