Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bozza voce Prime Gadget
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica visuale: commutato
m Annullata la modifica di Fabio La Torre (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nd}}
== Prime Gadget ==
{{F|programmazione|marzo 2011}}
'''Prime Gadget''' è un'azienda italiana fondata nel 1975 con sede in Manfredonia, specializzata nella personalizzazione di gadget, abbigliamento sportivo e da lavoro. In quell'anno, nasce il primo catalogo della PTO. Il primo mai visto al mondo. Prima di quell’anno, gli agenti che vendevano gadget andavano in giro con dei grandi valigioni, a proporre calendari olandesi, portachiavi in plastica e agende con copertina balacron.
'''''Sandbox''''' è un termine utilizzato in ambito [[informatica|informatico]], è un ambiente di prova, spesso slegato dal normale flusso di ambienti predisposti per lo sviluppo e il test delle [[applicazione (informatica)|applicazioni]]. Il termine è mutuato dalla [[lingua inglese]], nella quale indica il recinto della sabbia destinato ai giochi dei bambini ([[sabbiera (area gioco)|sabbiera]]).
 
== Descrizione ==
Con la stessa innovazione, coraggio, passione e orgoglio portiamo avanti questa tradizione perché crediamo di avere il dovere di continuare a raccontare una grande storia familiare fatta di qualità e attenzione per i nostri Clienti.
Esso identifica generalmente un ambiente estraneo, diverso da quelli elencati, in cui possono essere fatte sperimentazioni che potrebbero non portare neppure ad aprire una fase di sviluppo, e il cui scopo è quello di investigare sugli effetti di eventuali modifiche o sviluppi che sono ancora nella fase di "[[studio della fattibilità]]" o di "[[analisi costi-benefici]]".
 
In ambito [[informatica|informatico]], una nuova [[applicazione (informatica)|applicazione]] o una modifica ad una applicazione esistente viene prima sviluppata nell'[[ambiente di sviluppo]] (''development environment''), poi testata in un ambiente apposito (''test environment''), infine verificato il corretto funzionamento in un ambiente di qualità (''quality environment''), in cui siano presenti dati copiati recentemente da un ambiente di produzione (''live environment'' o ''production environment''), per poi essere trasferita (''delivery'') definitivamente nell'ambiente di produzione. I dati copiati dalla produzione all'ambiente di qualità, se del caso sono trattati al fine di non esporli per esteso in un ambiente che solitamente non ha le adeguate caratteristiche di sicurezza.
Cura artigianale, qualità, attenzione ai particolari e ai dettagli sono le keywords che accompagneranno il vostro viaggio nel mondo promozionale.
 
Il [[concetto]] è stato adottato dal linguaggio [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], dove sta ad indicare l'ambiente controllato messo a disposizione dalla [[Macchina virtuale Java|JVM]], nel quale vengono eseguite le ''[[Java applet]]''. Questo ambiente mette a disposizione della ''applet'' solo un sottoinsieme controllato e limitato delle effettive risorse del computer sulla quale la JVM è in esecuzione, impedendo quindi alla ''applet'' di eseguire operazioni potenzialmente "pericolose" per l'integrità del sistema. Questo approccio si sta estendendo in certi ambienti anche alle applicazioni non Java, in modo da renderle più sicure. [[Apple]], ad esempio, sta imponendo ai propri sviluppatori, per ragioni di sicurezza, di modificare le proprie applicazioni presenti nel [[Mac App Store]] in modo da renderle "''sandboxed''".
Un processo produttivo monitorato step by step, dalla progettazione grafica realizzata dal nostro dipartimento creativo alla realizzazione dell’oggetto, realizzato secondo le più avanzate tecniche di stampa.
 
== Utilizzo nei videogiochi ==
Il termine ''sandbox'' in ambito videoludico viene spesso usato anche in videogiochi che utilizzano livelli liberamente esplorabili, senza muri invisibili, completabili in diversi modi. L'uso di questo termine per tali giochi deriva dal fatto che ogni livello è visto come una "scatola di sabbia" dove non essendoci vincoli ogni approccio è possibile.
 
Ad esempio, esso indica un tipo di gioco che mette numerosi strumenti e possibilità a disposizione dei giocatori, senza imporre un particolare obiettivo da raggiungere o senza una trama da seguire, lasciandolo libero di modificare il mondo di gioco. Il termine comprende anche i giochi a "mondo aperto" (''[[open world]]'') ma solo quelli in cui si possa modificare il mondo che circonda i personaggi.
=== Storia ===
Fondata da Matteo La Torre, l'azienda nasce con l’obiettivo di offrire soluzioni personalizzate per aziende ed eventi. Con il tempo ha ampliato la gamma di prodotti e consolidato la presenza online.
 
Titoli Sandbox famosi sono [[Minecraft]] e [[Terraria]].
=== Attività ===
==Voci correlate==
Prime Gadget offre un e-commerce con una vasta scelta di articoli personalizzabili, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e alla territorialità pugliese del design.
* [[Applicazione (informatica)]]
* [[Sandbox (sicurezza informatica)]]
 
=== SedeCollegamenti esterni ===
* [https://code.google.com/p/sandboxed Sandboxed] (libreria basata in Chrome Sandbox per C++)
La sede è a Manfredonia.
 
{{generi di videogiochi}}
=== Fonti ===
{{Portale|Informatica}}
* https://www.primegadget.it
 
* https://www.serigadget.it
[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]
[[Categoria:Piattaforma Java]]