Lilith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 171:
 
==Rappresentazioni==
{{sf|Per quanto sia indicata come una donna dalla bellezza sovrumana cui è impossibile resistere, in alcuni casi viene talvolta raffigurata come:
* coperta da una leggera peluria in alcuni punti, ossia priva della depilazione completa, come era uso nelle zone mediorientali;
* con artigli da rapace anziché piedi, chiaro simbolismo al suo legame con la luna;
Riga 179:
* con occhi di fuoco;
* con le ali da pipistrello, acquisite dopo aver pronunciato il nome segreto di Dio.
Inoltre si manifesta solo di notte ed è immortale, avendo abbandonato l'Eden prima che Dio privasse l'umanità dell'immortalità.}}
 
Lilith è una figura dell’antichità che ha lasciato un segno importante in tante opere artistiche dell’occidente: la sua storia ha ispirato artisti che hanno visto in Lilith una figura simbolica forte, fuori dagli schemi e piena di significati diversi. <ref name="FinestreLilithEvamedusa">{{Cita web|url=https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/serpente-peccato-lilith-eva-medusa-origine-trasformazione-del-serpente|titolo=Serpente, peccato e trasformazione: Lilith, Eva, Medusa – origine e simbolismo|lingua=it}}</ref>
 
Lilith viene spesso messa in relazione con il serpente, simbolo ambiguo che rappresenta allo stesso tempo pericolo e sapienza. Uno dei quadri più famosi è Lilith di [[John Collier]], del 1892. In questa opera, il serpente si avvolge intorno al corpo nudo di Lilith, come se ne fosse parte, quasi a rappresentare un’unione naturale.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" /> L’artista inglese, parte del gruppo dei [[preraffaelliti]], sceglie di rappresentarla come una figura potente, distante e algida. Il corpo scoperto di Lilith non comunica vulnerabilità, ma autonomia e distacco. Non c’è la solita idea della tentazione, ma piuttosto una complicità tra donna e serpente. Anche Dante Gabriel Rossetti, un altro artista preraffaellita, ha interpretato Lilith come simbolo di seduzione femminile libera da regole morali.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" />
 
==Lilith nell'immaginario moderno==