Jerry Stubbs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
Riga 51:
Nel 1986 Stubbs conquistò il titolo più prestigioso della compagnia, il nuovo Continental Championship. Perse e rivinse il titolo avanti e indietro con [[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] per gran parte dell'anno, portando a una faida con tutti i fratelli Armstrong durante questo periodo.<ref name=CWFContinental/> Sempre nel 1986, Stubbs perse un Mask vs Mask match con "The Bullet" [[Bob Armstrong (wrestler)|Bob Armstrong]]. Lottò anche spesso in coppia con [[Tony Anthony (wrestler)|Tony Anthony]] (il futuro Dirty White Boy). I due sconfissero The Nightmares ([[Daniel Briley|Danny Davis]] & [[Ken Wayne]]) il 23 febbraio 1987. Persero e riconquistarono le cinture contro [[Robert Fuller]] & [[Jimmy Golden]], membri della Stud Stable.<ref name=CWFTag/> Fuller e Golden effettuarono un ''turn heel'' subito dopo la conquista dei titoli, e Stubbs riesumò l'identità di Mr. Olympia e cominciò una rivalità con Anthony.
Inoltre, nel biennio 1986-1987, Stubbs passò diverso tempo a lottare in [[Giappone]] nella All Japan, dove indossò di nuovo la maschera di Mr. Olympia.<ref name=FieldGuide/> Insieme a [[Brad Rheingans]] vinse un certo numero di match. Altro suo partner abituale di tag team fu [[Paul Diamond (wrestler)|Paul Diamond]]. Infine, lottò occasionalmente utilizzando il ''ring name'' "'''A Sheik'''" in questo periodo (da non confondersi con [[Ed Farhat|The Sheik]]). [[Curt Hennig]] e Stubbs si conobbero in Giappone dove Stubbs gli spiegò la gimmick di '''"Mr. Perfect"''' e gli diede il suo assenso per utilizzarla in WWF.<ref name="WormWoodChronicles"/>
== Personaggio ==
|