Joseph Ney Babson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
resa più comprensibile la storiografia |
|||
Riga 41:
Nel [[1980]] il francese [[Pierre Drumare]], dopo 20 anni di tentativi, compose un problema diretto con il tema Babson completo, cioè con quattro diverse promozioni, ma con una posizione illegale, con trenta pezzi e pedoni sulla scacchiera, di cui quattro [[Alfiere (scacchi)|Alfieri]] neri e tre bianchi, più quattro [[Torre (scacchi)|Torri]] bianche. Lo stesso Drumare ammise di non essere soddisfatto del risultato ottenuto, e dopo due anni di ulteriore lavoro, abbandonò il tema poiché lo ritenne impossibile da realizzare in forma corretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.matplus.net/start.php?px=1571166901&app=forum&act=posts&fid=xshown&tid=122|titolo=MatPlus.Net|sito=www.matplus.net|accesso=2025-07-26}}</ref>
Un anno dopo, nel [[1983]], il russo [[Leonid Yarosh]] fu il primo a comporre un ''Babson'' completo, un matto in quattro mosse con una posizione legale ed economica, che venne poi ulteriormente migliorata e ripresa da altri compositori, tra cui [[Peter Hoffmann]], che si specializzò in seguito nella composizione di temi Babson. Dopo aver visto il problema di Yarosh, anche [[Pierre Drumare]] riuscì infine nell'impresa, realizzando un ''Babson completo'' nell'anno [[1985]].
Nell'ottobre [[2024]], il compositore israelo-americano [[Gady Costeff]]
Nel gennaio [[2025]], sempre su [[EG (rivista)|EG]], il compositore italiano [[Daniele Guglielmo Gatti]]
==Note==
|