Joseph Ney Babson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
# Il fatto che il Bianco sia "costretto" a rispondere con la contropromozione analoga a quella del Nero non è "''imposto''" dal tema come condizione arbitraria, ma rappresenta effettivamente '''l'unico modo possibile per il Bianco di raggiungere l'enunciato'''.
Il tema, considerato uno tra i più difficili e ambiziosi della [[composizione scacchistica]], venne proposto inizialmente da Babson per problemi di [[automatto]], ma egli non lo risolse mai nella forma diretta ''("Il Bianco muove e matta in N mosse"''). Per circa mezzo secolo fu considerato impossibile costruire un problema diretto con quattro diverse promozioni, cioè un ''Babson completo''.
Nel [[1912]] il compositore tedesco-rumeno [[Wolfgang Pauly]] riuscì a comporre un problema con un tema ''Babson parziale'', un matto in quattro mosse con tre diverse promozioni corrispondenti (a [[Donna (scacchi)|Donna]], [[Torre (scacchi)|Torre]] e [[Cavallo (scacchi)|Cavallo]]).
|