Joseph Ney Babson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
snellito passaggio su Drumare |
reso descrizione più comprensibile ai neofiti del tema |
||
Riga 18:
}}
Compose soprattutto problemi di [[automatto]] e [[Scacchi eterodossi|problemi condizionati]], a cui diede nomi particolari: « il Megaterio », un automatto condizionato in 380 mosse; « l'Obelisco », un problema diretto in 1220 mosse in cui il bianco, prima di dare matto, deve costringere il
Fu [[redattore]] della rivista statunitense ''Brentano's Chess Monthly'' nel 1881-1882. Di professione era un [[Agente di commercio|rappresentante di commercio]].
==Il Babson Task==
Il nome di Joseph Ney Babson è legato al «'''Babson Task'''», un famoso tema [[Problema di scacchi|problemistico]] legato alla [[Promozione (scacchi)|promozione del pedone]], che prevede le seguenti condizioni:
#Il Bianco muove;
#Il Nero si difende promuovendo un pedone a [[donna (scacchi)|Donna]], o a [[torre (scacchi)|Torre]], o ad [[alfiere (scacchi)|Alfiere]], o a [[cavallo (scacchi)|Cavallo]];
#Il Bianco risponde promuovendo un proprio pedone '''allo stesso pezzo scelto dal nero''' per la promozione;
#La sequenza prosegue per ''n'' mosse, con promozioni sempre diverse (Donna-Donna, Torre-Torre, Alfiere-Alfiere, Cavallo-Cavallo), al termine delle quali il Bianco deve
Inoltre, devono essere rispettate altre condizioni "minori":
Riga 41:
Nel [[1980]] il francese [[Pierre Drumare]], dopo 20 anni di tentativi, compose un problema diretto con il tema Babson completo, cioè con quattro diverse promozioni, ma con una posizione illegale e facente uso di numerosi pezzi promossi. Lo stesso Drumare ammise di non essere soddisfatto del risultato ottenuto, e dopo due anni di ulteriore lavoro, abbandonò il tema poiché lo ritenne impossibile da realizzare in forma corretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.matplus.net/start.php?px=1571166901&app=forum&act=posts&fid=xshown&tid=122|titolo=MatPlus.Net|sito=www.matplus.net|accesso=2025-07-26}}</ref>
Un anno dopo, nel marzo [[1983]], il russo [[Leonid Yarosh]] fu il primo a comporre un ''Babson'' completo, un matto in quattro mosse con una posizione legale ed economica, che venne poi ulteriormente migliorata
Nell'ottobre [[2024]], il compositore israelo-americano [[Gady Costeff]] pubblicò su [[EG (rivista)|EG]] un tentativo di realizzazione di un tema Babson completo in uno [[studio di scacchi|studio]], analiticamente corretto, ma in posizione illegale e con tre [[Cavallo (scacchi)|Cavalli]] bianchi nella posizione iniziale. Costeff, che nel [[1981]] aveva già ottenuto un ''Babson parziale'' in uno [[Studio di scacchi|studio]] (3/4 del tema), dichiarò di averci lavorato per più di un decennio dopo averlo composto nel [[2011]], ma di non essere riuscito a trovare una correzione e di aver quindi deciso di pubblicarlo ugualmente fuori concorso, dando così ad altri compositori un input per cercare una realizzazione corretta e definitiva.<ref>{{Cita web|url=https://arves.org/arves/index.php/en/?view=article&id=1733&catid=2|titolo=Babson Task pubblicato da Gady Costeff}}</ref>
Nel gennaio [[2025]], sempre su [[EG (rivista)|EG]], il compositore italiano [[Daniele Guglielmo Gatti]] pubblicò uno [[Studio di scacchi|studio]] con il '''Babson Task''' completo, questa volta in posizione '''legale''' e senza alcun pezzo promosso. Il compositore dichiarò di aver lavorato circa 45 giorni a partire dalla posizione di Costeff, dedicando poi al medesimo il risultato ottenuto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Harold Van Der Hejden|titolo=Editorial|rivista=EG (2025)|numero=239}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrierealpi.it/cronaca/sovramonte-scacchi-daniele-guglielmo-gatti-risolve-composizione-mondiale-akc76iny|titolo=Sovramonte: Daniele Guglielmo Gatti nel gotha mondiale degli scacchi, risolta una composizione complessa|sito=Corriere delle Alpi|data=2025-01-08|accesso=2025-01-15}}</ref>
|