Palazzo d'Inverno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 39:
Il palazzo venne costruito con una struttura monumentale, quasi a rappresentare in scala la magnificenza e il potere mitico che aveva l'[[Impero russo]]. Da questo palazzo lo Zar, [[autocrate]] di tutte le Russie, governava quasi 22.400.000 chilometri quadrati di territorio (circa un sesto delle [[terre emerse]] al mondo), con un totale di 176.400.000 abitanti. L'attuale palazzo venne disegnato da diversi architetti, di cui il più notabile fu indubbiamente [[Bartolomeo Rastrelli]], che inaugurò il termine di [[Barocco elisabettiano]] per i lavori che svolse proprio qui per conto della zarina [[Elisabetta di Russia]]. Il palazzo ha la forma di un rettangolo bianco e verde e si è calcolato che esso dispone di 1.786 porte, 1.945 finestre, 1.500 stanze e 117 armadi. La ricostruzione del [[1837]] lasciò gli esterni illesi, ma gran parte degli interni vennero ridisegnati con varietà di gusti e stili, lasciando che però a prevalere fosse un recupero di stile [[Rococò]], seguendo il progetto del Rastrelli».<ref name="Budberg, p.200">Budberg, p.200.</ref>
Nel 1905, il palazzo fu teatro del
=== Il Palazzo d'Inverno di Pietro il Grande (1711-1721) ===
|