Roberto Antiochia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Memoria: Aggiunta foto e descrizione del murale dedicato a Roberto Antiochia a Roma.
 
Riga 62:
 
== Memoria ==
[[File:Murales-roberto-antiochia.jpg|alt=Murale di Roberto Antiochia a Roma|miniatura|Murale con il ritratto di Roberto Antiochia a Roma.]]
A Roberto Antiochia sono dedicati la via antistante la [[questura]] di Terni, la scuola per il Controllo del Territorio della Polizia di Stato di Pescara e il [[Commissariato di pubblica sicurezza|commissariato]] di [[Orvieto]] (in [[provincia di Terni]]), vista la sua nascita e la sua infanzia nella città [[Umbria|umbra]].
 
È ricordato ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie]], la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi. Di questa associazione era stata cofondatrice [[Saveria Antiochia]], madre di Roberto, che fu attivista dell'impegno civile.
 
A Roma, in [[Piazza Bologna]], vicino a dove aveva abitato da ragazzo, c'è un [[murale]] con un suo ritratto e una frase a lui attribuita: "La vita non è solo carriera, famiglia: è anche un impegno per una società più civile".
 
È inoltre in lavorazione una fiction della [[Rai]] dedicata al poliziotto umbro.