* ''[[Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|Chiesa di Maria Santissima della Pietà]]''. Fu edificata nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]]. Nell'[[XIX secolo|ottocento]] divenne il fulcro della [[Storia_di_Torregrotta#La_questione_religiosa_torrese|questione religiosa torrese]] e fu intitolata a San Paolino<ref name="pan8"/>. L'edificio, in stato di abbandono, venne demolito alla metà del novecento<ref name="pan8"/>.
[[File:Torregrotta Holy Cross Church.jpg|thumb|La chiesa del SS. Crocifisso e l'ex istituto [[Figlie del Divino Zelo]]]]
* ''Chiesa di Santa Maria Maddalena''. Sorgeva nella omonima contrada torrese lungo l'antica via Maddalena e ne rimane soltanto una piccola porzione di muro perimetrale.<ref name="coco85">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 85|}}.</ref> L'edificio di culto e il complesso agricolo che la circondava furono attivi già sul finire del XVI secolo poiché a partire dal [[1584]] sono documentati scambi commerciali di bestiame e tessuti in occasione della festività di [[Maria Maddalena]].<ref name="coco37">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 37|}}.</ref> La chiesa, la cui funzionalità è accertata fino ad almeno il [[1834]],<ref name="coco89">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 89|}}.</ref> fu abbattuta intorno alla metà del [[XX secolo]] durante i lavori di costruzione della strada provinciale n. 59,<ref name="pan7"/><ref name="tornot9"/> mentre è ignota la causa della scomparsa delle strutture agricole.<ref name="coco89"/>
* ''Chiesa trecentesca''. Lungo vico Trieste, incorporati in un edificio settecentesco in rovina, vi erano tracce di una chiesa del [[XIV secolo]] di cui è ignoto il titolare.<ref name="pan8"/> Secondo le ipotesi degli storici potrebbe trattarsi dell'antico tempio religioso dedicato a Santa Maria della Scala.<ref name="tornot9"/>
* ''Riposto della Torre''. Chiamato anche ''magazzinazzu'',<ref name="tornot11"/> fu un edificio appartenuto all'antico Feudo di Santa Maria della Scala che sorgeva sulla via XXI Ottobre nei pressi del monumento ai caduti e che fu abbattuto fra l'ottobre [[1954]] e il marzo [[1955]].<ref name="coco25"/> Sotto il [[rosone]] della facciata principale erano posizionate una grande icona marmorea raffigurante la Madonna della Scala e una lapide recante un'iscrizione latina che, secondo le ipotesi degli storici, doveva essere la concessione del re di Sicilia [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] del [[1168]].<ref name="coco25"/>
* ''Torri''. Una sorgeva lungo via Libertà,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 17-18|}}.</ref> l'altra nei pressi di piazza Santa Maria della Scala, parte intregrante di un antico fondaco.<ref name="tornot12">{{Cita news|autore=Pippo Pandolfo|titolo=1586…È l’alba|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2002|pp=10-11}}</ref><ref name="coco47">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 47|}}.</ref>