Joseph Ney Babson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti sottoparagrafi
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 40:
Nel [[1912]] il compositore tedesco-rumeno [[Wolfgang Pauly]] riuscì a comporre un problema con un tema ''Babson parziale'', un matto in quattro mosse con tre diverse promozioni mutuamente corrispondenti (a [[Donna (scacchi)|Donna]], [[Torre (scacchi)|Torre]] e [[Cavallo (scacchi)|Cavallo]]), ma in cui mancava la variante tematica con la promozione ad [[Alfiere (scacchi)|Alfiere]].
 
Nel [[1972]] il compositore svedese [[Bo Lindgren]] riuscì a ottenere un ''pseudo-tema Babson'' in un matto in cinque mosse, ma esso non venne considerato valido perchè la promozione a [[Cavallo (scacchi)|Cavallo]] violava la regola secondo cui le contropromozioni bianche devono avvenire ''immediatamente dopo'' le promozioni nere: nel suo problema, infatti, il Nero promuoveva alla prima mossa e il Bianco alla quinta.<ref name=":0" />
 
Nel [[1980]] il francese [[Pierre Drumare]], dopo 20 anni di tentativi, compose un problema diretto con il ''tema Babson completo'', cioè con quattro diverse promozioni, ma con una posizione illegale e facente uso di sei pezzi promossi. Lo stesso Drumare ammise di non essere soddisfatto del risultato ottenuto, e dopo due anni di ulteriore lavoro, abbandonò il tema poiché lo ritenne impossibile da realizzare in forma corretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.matplus.net/start.php?px=1571166901&app=forum&act=posts&fid=xshown&tid=122|titolo=MatPlus.Net|sito=www.matplus.net|accesso=2025-07-26}}</ref> Nel [[1982]], anche [[Peter Hoffmann (compositore di scacchi)|Peter Hoffmann]] ottenne un ''Babson Task completo'' in un matto in quattro mosse, ma anch'esso in posizione illegale, oltre che facente uso di quattro pezzi da promozione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theproblemist.org/dloads/cjm/|titolo=Index of /dloads/cjm/|sito=www.theproblemist.org|accesso=2025-07-28}}</ref>
 
Un anno dopo, nel [[marzo]] [[1983]], il russo [[Leonid Yarosh]], un [[allenatore di calcio]] virtualmente sconosciuto nella comunità problemistica, fu il primo a comporre un ''Babson'' completo, un matto in quattro mosse con una posizione legale ed economica, che venne poi ulteriormente migliorata nell'[[agosto]] [[1983]], in quanto la prima versione mostrava un'antiestetica chiave di cattura di un pezzo nero. Il problema rivisitato ottenne grande riconoscimento, tanto da essere considerato uno dei migliori [[Problema di scacchi|problemi di scacchi]] mai composti.