Isaac Asimov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +i (diffedit) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 117:
Si è poi criticata l'assenza di alieni nella stragrande maggioranza della fantascienza di Asimov. Egli stesso affermò che quell'elemento era stato dettato dalle imposizioni del suo editore [[John W. Campbell]], il quale era dell'idea che gli alieni dovessero sempre essere inferiori all'uomo.{{cn}} Poiché Asimov era di diverso avviso riguardo all'indiscutibile superiorità umana, per ovviare al problema eliminò la presenza di civiltà extraterrestri nelle sue prime storie. A questa critica, tuttavia, e a quella secondo cui le sue storie fossero del tutto prive di riferimenti al sesso (diversamente da quanto avveniva nelle disinvolte correnti post-anni Sessanta), Asimov rispose con il suo ''[[Neanche gli dei]]'', nel quale presentò una delle più complesse e affascinanti civiltà aliene mai comparse nel panorama della [[fantascienza]] e ne descrisse minuziosamente i costumi sessuali senza però scivolare nell'erotico o nel volgare.
In definitiva quelle critiche, così come tutte le critiche che oggi hanno portato a un parziale "revisionismo" riguardo al contributo di Asimov alla fantascienza, sono dipese dall'affermarsi delle avanguardie [[New Wave (fantascienza)|New Wave]] e [[cyberpunk]] (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di adeguarsi).{{cn}} La completa opposizione tra l'idea pessimistica di un futuro apocalittico delle suddette correnti e quella ottimistica e
== Opere ==
|