Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.209.128.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Geoide Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 16:
Il miglioramento o vantaggio rispetto al precedente sistema GSM è dovuto essenzialmente alla maggiore [[velocità di trasmissione]] dovuta a sua volta all'adozione di un [[accesso multiplo]] al canale di tipo [[W-CDMA]] più efficiente dal punto di vista dell'[[efficienza spettrale]] rispetto al [[TDMA]] del GSM e all'uso di schemi di [[modulazione|modulazione numerica]] più efficienti.
Il sistema UMTS, con l'utilizzo del [[W-CDMA]], supporta infatti una [[velocità di trasferimento]] massima teorica di 21 [[Mega|M]][[Bit (informatica)|b]]/[[secondo|s]] (con [[HSDPA]]<ref>{{Cita web | url=http://www.zdnet.com.au/news/communications/soa/Telstra-boosts-Next-G-to-21Mbps/0,130061791,339293706,00.htm | titolo=Telstra boosts Next G to 21Mbps | nome=Suzanne | cognome=Tindal | data=8 dicembre 2008 | editore=[[ZDNet]] Australia | accesso=16 marzo 2009 | dataarchivio=21 marzo 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090321030833/http://www.zdnet.com.au/news/communications/soa/Telstra-boosts-Next-G-to-21Mbps/0,130061791,339293706,00.htm | urlmorto=sì }}</ref>), sebbene gli utenti delle attuali reti abbiano a disposizione un transfer rate fino 384 kbit/s utilizzando dispositivi [[R99]] e fino a 7.2 Mbit/s con dispositivi [[HSDPA]] nelle connessioni in [[download]].
Questo miglioramento [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] rende possibile tutta una serie di servizi a banda ancora più larga rispetto al GSM e di tipo [[multimedialità|multimediale]]. Le applicazioni tipiche attualmente implementate, usate ad esempio dalle reti UMTS in Italia, sono tre: voce o fonia, [[videochiamata]]/[[videoconferenza]] e trasmissione dati a pacchetto quali [[Multimedia Messaging Service|MMS]] e [[immagine digitale|immagini digitali]] relative a foto e altro con possibilità di [[connessione (informatica)|connessione]] a [[Internet]] e navigazione sul [[Web]]. A ognuno di questi tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 kb/s, 64 kb/s per la videoconferenza e 384 kb/s per trasmissioni di tipo dati (scarico suonerie, accesso al web, ecc.). In ogni caso questi valori sono decisamente superiore ai 14,4 kb/s di un singolo canale GSM con correzione di errore e anche al ''transfer rate'' di un sistema a canali multipli in [[HSCSD]]. UMTS è quindi in grado, potenzialmente, di consentire per la prima volta l'accesso, a costi contenuti, di dispositivi mobili al [[World Wide Web]] di Internet.
|