Chris Brown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ortografia |
||
Riga 73:
=== 2009-10: ''Graffiti'': il declino momentaneo ===
Brown nel 2008 iniziò a lavorare al già annunciato terzo album ''Graffiti'', affermando di sperimentare nel sound del disco verso direzioni fuori dai suoi precedenti canoni musicali, essendo maggiormente artefice delle decisioni artistiche. In seguito all'ampiezza mediatica per lo scandalo di violenza domestica che vide partecipe il cantante e la sua allora compagna [[Rihanna]] l'8 febbraio 2009, la preponderante parte dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] presero posizioni contro il cantante, diminuendo notevolmente la forte rotazione dei suoi successi. Brown perse numerosi contratti di [[partnership]], e a quanto dichiarato dallo stesso cantante nel suo documentario del 2017 ''[[Chris Brown: Welcome to My Life|Welcome to My Life]]'', passò rapidamente dall'essere "una delle persone più amate d'America, all'essere il nemico pubblico numero uno".<ref>https://theblockcharlotte.com/26317/chris-browns-transformation-is-he-still-public-enemy-number-one/</ref> Il cantante in seguito durante l'anno partecipò a numerose partecipazioni televisive a scopo di esprimersi pubblicamente
Debuttò musicalmente dopo lo scandalo col singolo ''[[I Can Transform Ya]]'', raggiungendo un buon successo nei paesi anglofoni, seguito da ''[[Crawl (Chris Brown)|Crawl]]'' che non ricevette altrettanta attenzione. L'8 dicembre [[2009]], Brown pubblicò il suo terzo [[album in studio]], ''[[Graffiti (Chris Brown)|Graffiti]]'', con sonorità [[Contemporary R&B|R&B]] unite a forti elementi di [[musica elettronica]] e [[musica rock]]. Nei testi dell'album il cantante affrontò la sua separazione amorosa con Rihanna e le conseguenze sulla sua emotività dello scandalo pubblico, alternando queste tematiche a brani più incentrati su argomenti più leggeri. Il disco fu un flop, debuttando alla settima posizione della [[Billboard 200]], con vendite notevolmente minori ai suoi precedenti lavori. La critica musicale giudicò aspramente il disco, con recensioni altamente negative.
|