Michael van der Mark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 62:
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = olandese
Vincitore|PostNazionalità = vincitore del [[campionato mondiale Supersport]] nel [[Campionato mondiale Supersport 2014|2014]] e del [[campionato europeo Superstock 600]] nel [[Campionato europeo Superstock 600 2012|2012]].
}}
Vincitore del [[campionato mondiale Supersport]] nel [[Campionato mondiale Supersport 2014|2014]] e del [[campionato europeo Superstock 600]] nel [[Campionato europeo Superstock 600 2012|2012]].
 
Anche suo padre, Henk van der Mark, ha corso come pilota motociclistico professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
 
==Carriera==
Anche suo padre, Henk van der Mark, ha corso come pilota motociclistico professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
===Gli inizi===
Esordisce in ambito internazionale nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Gran Premio casalingo]] in qualità di [[wild card (sport)|wildcard]] a bordo di una [[Honda RS 125 R]]. Corre nello stesso Gran Premio, sempre come wildcard, anche nel [[Motomondiale 2009|2009]]. In ambito nazionale nel [[2008]] e nel [[2009]] ottiene il titolo di campione nella classe 125.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20PAYS-BAS.htm|titolo=Albo d'oro dei campionati olandesi|lingua=fr|autore=Vincent Glon|editore=Racingmemo|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>