Alessandro Durini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 51:
 
=== Attività artistica ===
[[File:Scenetta_di_genere_seicentescoDurini-Profile.jpg|thumb|''ScenettaRitratto di genere secentescosignora'', acquerello attribuito addi Alessandro Durini (incipit ca. 1840‑1860), Palazzo Morando, Milano.]]
Formatosi nel contesto accademico lombardo, Durini si dedicò inizialmente alla [[pittura storica]], per poi rivolgersi alla [[pittura di genere]]. La sua attività si contraddistinse in particolare per l'adozione dell'[[acquerello]], tecnica di cui fu uno dei primi e più assidui interpreti in ambito milanese<ref>Vittorio Natale, ''La pittura di genere in Lombardia 1830–1870'', Milano, Electa, 1993, p. 115.</ref>. La sua produzione includeva ritratti, interni domestici, scene di costume e paesaggi, trattati con un linguaggio figurativo aderente ai canoni accademici e con una marcata sensibilità cromatica<ref>Fernando Mazzocca (a cura di), ''Ottocento lombardo. Dai neoclassici ai scapigliati'', Milano, Skira, 2001, pp. 192–193.</ref>.