Massimo Troisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lettera minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 207:
[[Antonio Ghirelli]] ha espresso così l'importanza di Troisi nella cultura italiana: «Ha interpretato con grande intelligenza, con istinto straordinario e con notevole finezza culturale un'importante fase di passaggio: dal vecchio comico napoletano, nutrito dalla commedia dell'arte, ambientato in un'atmosfera serena e ingenua, a un tipo moderno, sempre napoletanissimo ma nevrotico, tormentato al di là dell'apparente ironia e allegria [...] Grande come [[Buster Keaton]]».<ref name=p.42>{{Cita|Paradiso... non potevi attendere?|p. 42|Paradiso... non potevi attendere?}}.</ref>
 
La notorietà di cui Troisi gode in Italia è andata anche oltre i confini nazionali: ad esempio in America, dove la sua ultima pellicola, ''Il postino'', fu accolto con grande entusiasmo. ''[[The Washington Times]]'' scrisse: «''Il Postinopostino'' rappresenta quel trionfo internazionale che Troisi sperava di avere e che non ha fatto in tempo a godersi». ''[[The New York Times]]'': «Troisi dà al suo personaggio una verità e una semplicità che significa tutto». L'attore [[Sean Connery]], intervistato negli anni novanta, ha altresì dichiarato che gli sarebbe piaciuto girare un film con l'attore napoletano.<ref>{{Cita news|titolo=Federico Il Postino. Curiosità - Rassegna stampa|url=http://www.procida.it/procidaset6.htm|accesso=9 gennaio 2012|data=|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325032830/http://www.procida.it/procidaset6.htm|dataarchivio=25 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Tributi ===