Massimo Troisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera minuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lettera minuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 207:
[[Antonio Ghirelli]] ha espresso così l'importanza di Troisi nella cultura italiana: «Ha interpretato con grande intelligenza, con istinto straordinario e con notevole finezza culturale un'importante fase di passaggio: dal vecchio comico napoletano, nutrito dalla commedia dell'arte, ambientato in un'atmosfera serena e ingenua, a un tipo moderno, sempre napoletanissimo ma nevrotico, tormentato al di là dell'apparente ironia e allegria [...] Grande come [[Buster Keaton]]».<ref name=p.42>{{Cita|Paradiso... non potevi attendere?|p. 42|Paradiso... non potevi attendere?}}.</ref>
La notorietà di cui Troisi gode in Italia è andata anche oltre i confini nazionali: ad esempio in America, dove la sua ultima pellicola, ''Il postino'', fu accolto con grande entusiasmo. ''[[The Washington Times]]'' scrisse: «''Il
=== Tributi ===
|