Monte Amiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145444726 di Eumolpo (discussione), corretto così
Etichetta: Annulla
Geologia: Modificato codice, linkava a pagina non pertinente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 23:
La successione vulcanica del Monte Amiata è dominata da [[Lava|lave]] viscose con alto contenuto in [[silicio]] e ricche in [[sanidino]], impilate a formare dei domi.<ref>Mazzuoli & Pratesi, 1962</ref><ref name="Ferrari et alii, 1996">Ferrari et alii, 1996</ref> Le successioni magmatiche sono state suddivise, per convenzione, sulla base della loro natura geochimica e petrografica.
 
Il primo episodio di messa in posto, il ''Basal Trachydacitic Complex'' (BTC),<ref name="Marroni et alii, 2015a">Marroni et alii, 2015a</ref> è stato estruso intorno i {{M|305|ulu=ka}}.<ref name="Laurenzi et alii, 2015"/><ref>Cadeoux & Pinti, 2009</ref> Questa Formazione è stata generata dall'impilamento di lingue di lava reomorfiche molto probabilmente dovute al collasso di un iniziale duomo, costituito da un crystal-mush (quando il contenuto dei cristalli nel magma è tra il 50-70%).<ref name="Conticelli et alii, 2015a">Conticelli et alii, 2015a</ref> Queste colate di lava sono caratterizzate dalla presenza di bande di flusso caotiche e di taglio, mostrando cristalli fratturati allineati che vanno ad indicare un allineamento dovuto alla deformazione duttili e rimobilitazione del duomo durante il lento collasso gravitativo. In passato si pensava che questa Formazione fosse stata generata da un evento eruttivo di tipo esplosivo con la generazione di flussi piroclastici, questa ipotesi è stata screditata data l'assenza di quelle che vengono definite come shard-glass (fiamme) osservate in petrografia. La composizione chimica delle rocce del BTC mostra una certa omogeneità così come le caratteristiche petrografiche è può essere collocata nel campo composizionale delle trachiti/trachidaciti.<ref name="Ferrari et alii, 1996"/><ref name="Conticelli et alii, 2015a"/>
 
Il secondo episodio ha messo in posto i principali corpi domiformi attualmente presenti che vanno a formare le principali vette del Monte Amiata. Questo evento è stato definito ''Dome and massive Lava flow Complex'' (DLC),<ref name="Ferrari et alii, 1996"/> messo in posto contemporaneamente al collasso del duomo BTC. Il DLC è formato dai duomi di Trauzzolo, Pinzi, Biello & Pescina, Bellaria, Montagnola e Pianello & Cantore.<ref name="Marroni et alii, 2015a"/> Le rocce possono essere classificate in un intervallo composizionale che va da trachidaciti a olivin-latiti. Sono di interesse petrologico e petrografico la presenza di megacristalli di sanidino<ref>Landi et alii, 2019</ref> ed enclave mafici arrotondati.<ref name="Ferrari et alii, 1996"/><ref name="Conticelli et alii, 2015a"/>