Adriano Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: |date= → |data=
Riga 36:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , figlio di [[Camillo Olivetti]] (fondatore della [[Olivetti|Ing. C. Olivetti & C.]], la prima fabbrica italiana di [[macchina per scrivere|macchine per scrivere]])<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa">{{cita web|url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|titolo=Storia di un'impresa|accesso=18 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927095234/http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|dataarchivio=27 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e Luisa Revel e fratello degli industriali [[Massimo Olivetti]], [[Dino Olivetti]] e delle sorelle Silvia (1904-1990), Elena (1900-1978) e Laura (1907-1934). Apparteneva a un'importante [[Olivetti (famiglia)|famiglia borghese di Ivrea di origini ebraiche]]
}}
 
Uomo di grande e singolare rilievo nella [[storia d'Italia|storia italiana]] del [[Dopoguerra|secondo dopoguerra]], si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|titolo=L'imprenditore rosso|autore2=.|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622172917/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 61:
Sappiamo che collaborò anche con ''Tempi Nuovi'' il settimanale politico torinese che il padre promuoverà con [[Donato Bachi]] (che ne sarà il direttore) e altri progressisti. Con la svolta, prima critica, poi più marcatamente antifascista di quel giornale, ci fu anche la svolta politica di Adriano Olivetti, anche influenzato dall'ambiente culturale del Politecnico e dall'amicizia con la famiglia Levi. In particolare con [[Gino Levi Martinoli|Gino Levi]] suo compagno di corso.
 
Nel [[1924]] conseguì la laurea in [[ingegneria chimica]] al [[Politecnico di Torino]] e, dopo un soggiorno di studio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]] insieme a [[Domenico Burzio]] (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel [[1926]] nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Divenne direttore della Società [[Olivetti]] nel [[1932]], anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata [[Olivetti MP1|MP1]], e presidente nel [[1938]].<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa" />
 
Si oppose al regime [[fascismo|fascista]] con momenti di militanza attiva; sappiamo però, dagli articoli su ''Tempi Nuovi'', che la redazione, almeno fino al [[1923]], aveva avuto un rapporto di reciproca stima con il fascismo torinese di [[Giuseppe Mario Gioda|Mario Gioda]], il quale, sia pur scomparso nel [[1924]], aveva lasciato numerosi seguaci nella federazione torinese. L'antifascismo di Adriano si era già espresso immediatamente dopo il ritrovamento del cadavere di [[Giacomo Matteotti]] nella manifestazione che promosse, insieme al padre, al [[teatro Giacosa]] di [[Ivrea]] nel 1924.
Riga 110:
Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-08/quo-185/lavoro-e-responsabilita-d-impresa-la-lezione-di-adriano-olivetti.html|titolo=Lavoro e responsabilità d'impresa: la lezione di Adriano Olivetti|data=13 Ago. 2022}}</ref> riuscì a creare nel [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra italiano]] un'esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Olivetti: l'industria come comunità|sito=SAN - Archivi d'impresa|data=5 dicembre 2017|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194916/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> in un periodo storico in cui si fronteggiavano due ideologie politiche incarnate da due grandi potenze, [[capitalismo]] e [[comunismo]]. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra [[solidarietà]] sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell'ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni.
 
Anche all'interno della fabbrica l'ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c'era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. L'azienda accoglieva anche [[artista|artisti]], [[Letteratura|scrittori]], [[disegnatore|disegnatori]] e [[poeta|poeti]], poiché l'imprenditore Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://olivettiana.it/adriano-olivetti-la-ricomposizione-delle-due-culturee-il-ruolo-delle-arti-figurative-di-lauro-mattalucci/|titolo=Adriano Olivetti, la ricomposizione delle due culture e il ruolo delle arti figurative|data=4 Feb. 2022|autore=Lauro Mattalucci}}</ref> riteneva che la fabbrica non avesse bisogno solo di tecnici ma anche di persone in grado di arricchire il lavoro con [[creatività]] e sensibilità.<ref>{{Cita web|autore = Gabriele La Porta|url = https://gabrielelaporta.wordpress.com/2014/06/10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|titolo = Oltre il taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = 10 giugno 2014|editore = Gabriele La Porta|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714235938/http://gabrielelaporta.wordpress.com/2014/06/10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|dataarchivio = 14 luglio 2014|urlmorto = no}}</ref>
 
Adriano Olivetti credeva nell'idea di [[comunità]], unica via da seguire per superare la divisione tra [[industria]] e [[agricoltura]], ma soprattutto tra [[produzione]] e [[cultura]]. L'idea, infatti, era quella di creare una [[Fondazione (ente)|fondazione]] composta da diverse forze vive della comunità:<ref>{{Cita web|autore = Manlio Lo presti|url = https://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|titolo = Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = |editore = Philomath News|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190417201711/https://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|dataarchivio = 17 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref> azionisti, enti pubblici, università e rappresentanze dei lavoratori, in modo da eliminare le differenze economiche, ideologiche e politiche. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo.<ref>La complessa tesi progettuale elaborata da Adriano Olivetti trova puntuali riscontri nelle sue opere, segnatamente ne ''L'ordine politico delle Comunità'' (1947) che è considerata la più rappresentativa (''Grande Dizionario Enciclopedico'' UTET, Vol. IX, Torino 1959, p. 386, voce ''Olivetti Adriano'').</ref>
Riga 186:
* Luca Azzolini, ''Adriano Olivetti. L'industriale del popolo'', EL, 2019
* Furio Colombo, Maria Pace Ottieri, ''Il tempo di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2019
 
* Giuseppe Iglieri, ''Storia del Movimento Comunità'', Edizioni di Comunità, 2019
* Elena Tinacci, ''Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978'', Edizioni di Comunità, 2018
Riga 285 ⟶ 284:
* ''[https://www.sie-asee.it/autore.php?id_autore=124 Olivetti, Adriano]'', su [https://www.sie-asee.it/ sie-asee.it], ''Archivio Storico delle Economiste e degli Economisti.''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fondazioneadrianolivetti.it|titolo=Fondazione Adriano Olivetti}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html Città dell'uomo di Andrea De Sica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130216052912/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html |datedata=16 febbraio 2013 }} La Storia siamo noi
* [http://www.lecittadiolivetti.it/ Le città di Olivetti - "Può l'impresa darsi dei fini che non siano identificabili esclusivamente negli indici dei profitti?"] www.lecittadiolivetti.it
* [https://web.archive.org/web/20130325093704/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx Adriano Olivetti: l'imprenditore rosso] La Storia siamo noi