Niceto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolgo il wikilink a parole di significato ovvio come "foglia" o "sorgente" + aggiustatine
m refuso
 
Riga 104:
|align= center | 0,1
|}
In questa pozioneporzione del bacino è notevole l'[[antropizzazione]] del territorio causata sia dalla rapida espansione della cittadina di [[Torregrotta]]<ref name="maz">{{cita| Mazzeo, 2012|p. 89|}}.</ref>, sia dall'[[Agricoltura|attività agricola]] di tipo intensivo<ref name="maz" /> costituita prevalentemente da [[Ortaggio|colture orticole]], come la [[Solanum tuberosum|patata]]<ref name="suolo">{{cita| Bacino idrografico della fiumara di Niceto, 2004|p. 20|}}.</ref>. Grande diffusione nel bacino hanno anche gli agrumeti, concentrati soprattutto nella valle costiera e nelle zone di fondovalle<ref name="suolo" />, e gli [[Oliveto|oliveti]] che costituiscono il sistema colturale più omogeneamente distribuito<ref name="suolo" />. Nella valle costiera sono diffusi i frutteti di [[Sbergia|pesca sbergia]]<ref name="sbe">{{cita| Crisafulli||}}</ref>, una particolare varietà di pesca liscia<ref name="sbe"/> «''le cui peculiarità organolettiche non sono riscontrabili nelle produzioni di altre località''»<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andrea Maimone|editore=Comune di Torregrotta|anno=1993|url=http://www.torregrotta.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/Studio_agricolo_forestale_Relazione-tecnica-1993.pdf|titolo=Studio agricolo forestale del territorio comunale|p=47|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=5 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105033854/http://www.torregrotta.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/Studio_agricolo_forestale_Relazione-tecnica-1993.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Nel settore collinare mediano, a partire dai 500&nbsp;m di quota, campeggiano le zone a pascolo e a [[macchia mediterranea]] costituita prevalentemente da [[Erica arborea]], [[Calicotome villosa|Sparzio villoso]] e ''[[Cytisus|Cytisus villosus]]''<ref name="suolo" />. Oltre tali zone, si ritrovano boschi misti, talvolta degradati, di pini e querce e boschi di conifere. Nella porzione montana, alle quote più elevate, il suolo si presenta roccioso e incolto a causa della forte acclività della superficie<ref name="suolo" />.
 
Dal punto di vista amministrativo, il bacino interessa il territorio di sette comuni della [[città metropolitana di Messina]]<ref name="tre">{{cita| Bacino idrografico della fiumara di Niceto, 2004|p. 13|}}.</ref>: [[Gualtieri Sicaminò]], [[Monforte San Giorgio]], [[Roccavaldina]], [[Rometta]], [[San Pier Niceto]], [[Santa Lucia del Mela]] e [[Torregrotta]]. Al suo interno è compresa anche una parte della Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi che occupa circa il 24,7% del bacino<ref name="tre" />.