Un '''codice di Barker''' (in [[lingua inglese]] ''Barker Code''), detto anche '''sequenza di Barker''', è una sequenza finita di valori interi ±1 la cui [[autocorrelazione|funzione di autocorrelazione]] è la più piccola possibile.<ref name="BM">{{Citacita libro |lingua=en |urltitolo=https://www.researchgate.net/publication/228525044_Barker_sequences_and_flat_polynomialsNumber Theory and Polynomials |autorecuratore=PeterJames BorweinMcKee |autore2curatore2=MichaelChris J. MossinghoffSmyth |capitoloeditore=BarkerCambridge sequencesUniversity andPress flat polynomials|isbn=978-0-521-71467-9 |titolopubblicazione=NumberLMS TheoryLecture andNotes Polynomials|volume=352 |curatoreanno=2008 James|nome=Peter McKee|cognome=Borwein |curatore2wkautore=ChrisPeter SmythBorwein |ppnome2=71-88Michael J. |editorecognome2=Cambridge University PressMossinghoff |datacapitolo=Barker maggiosequences 2008and flat polynomials |pp=71–88|doi=10.1017/CBO9780511721274.007}}</ref> Questa codifica trova applicazione nel campo dei [[radar]], della [[telemetria]] e delle [[reti wireless]] ed è stata definita nel 1953 da Ronald Hugh Barker, da cui prende il nome.<ref name="Barker comms theory">{{cita libro |lingua=en |cognome=Barker |nome=Ronald Hugh |capitolo=Group Synchronizing of Binary Digital Systems |titolo=Communication Theory |città=Londra |editore=Butterworth |pp=273–287 |anno=1953 }}</ref>
== Definizione==
Riga 16:
per tutti gli elementi <math>1 \le v < N</math>.<ref name="Barker comms theory" />
Sono note solo nove sequenze di Barker<ref>{{cita libro|lingua=en |curatore=Sloane, N.J.A. |url=https://oeis.org/A091704 |titolo=Sequence A091704 |opera=[[On-Line Encyclopedia of Integer Sequences]] |editore=OEIS Foundation}}</ref> con una lunghezza massima <math>N</math> pari a 13.<ref name="BM">{{cita libro |lingua=en |titolo=Number Theory and Polynomials |curatore=James McKee |curatore2=Chris Smyth |editore=Cambridge University Press |isbn=978-0-521-71467-9 |pubblicazione=LMS Lecture Notes |volume=352 |anno=2008 |nome=Peter |cognome=Borwein |wkautore=Peter Borwein |nome2=Michael J. |cognome2=Mossinghoff |capitolo=Barker sequences and flat polynomials |pp=71–88 }}</ref>
L'allargamento dello spettro attraverso questi codici viene effettuato prima della [[modulazione]].