Dialetto altarese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 40:
=== Tratti fonetici e morfologici liguri ===
Tra i tratti fonetici [[Lingua ligure#Storia linguistica interna|tipicamente liguri]], ricordiamo<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.storiapatriasavona.it/notizie/progetto-toponomastica-storica/er-parle-di-vedrei-ed-late-m-brondi/|titolo=Er parlè di vèdrei ed l’Atè |cognome=Brondi| editore=Società Savonese di Storia Patria| anno=2017}}</ref>:
* La palatalizzazione dei nessi FL, PL, BL, GL passati regolarmente a /ʃ/,/tʃ/ e /dʃ/ : Es. ''
*Il rotacismo della L intervocalica (es. ''
*la negazione si fa prima del verbo<ref name=":0" /> (es. ''e gni vag''= non ci vedo; ''e
▲*Il rotacismo della L intervocalica (es. ''mürén'' = mulino), comune anche ai dialetti monregalesi finitimi. Il legame con questi ultimi fa sì che, contrariamente a quanto accade alle parlate liguri costiere - dove la R intervocalica, attestata in forma scritta nel passato, è andata scomparendo - ad Altare essa si conservi, dando alla parlata un carattere arcaico rispetto al genovese (''gen''.) Ad esempio ''gen.'' ''giâ'' (girare), ''alt.'' ''girè''; ''uinà'' (orinare) ''ürinè''; ''scigoȇlo'' (fischietto) ''sciguré''; ''pitûa'' vs. ''pitüra''; ''tȏa'' (tavola) vs. ''tóra'', ecc.
▲*la negazione si fa prima del verbo<ref name=":0" /> (es. ''e gni vag''= non ci vedo; ''e'n pósc''= non posso, ''e'n nun pii''= non ne prendo) come nei dialetti liguri, e non dopo, come in [[Lingua piemontese|piemontese]].
* il plurale dei sostantivi e degli aggettivi al maschile termina sempre in ''-i''
|