Light Shock Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Azienda |nome = Light Shock Software |logo = |immagine = |didascalia = |forma societaria = Società in nome collettivo |data fondazione = Ottobre 1994 |forza cat anno = 1994 |fondatori = Massimiliano Calamai, Francesco Iorio |data chiusura = Fine 1996 |causa chiusura = |nazione = ITA |sede = Prato (Italia) |settore = Informatico |prodotti = Videogiochi |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipenden... |
m →Storia |
||
Riga 30:
Sempre tramite ''The Games Machine'' nel 1993 Iorio entrò in contatto anche con Massimiliano Calamai<ref name=gt/>. Questi veniva da un impiego alla [[Simulmondo]], dove aveva lavorato come grafico per circa quattro anni, per titoli come ''[[3D World Tennis]]'' e le serie da edicola di [[Tex (fumetto)|Tex]] e [[Dylan Dog]]<ref name=tgm74/>, ma poi era rimasto deluso dal metodo di lavoro<ref name=acg/> e da queste serie ripetitive<ref name=gt/>.
Iorio e Calamai si contattarono a giugno 1994 con l'idea di creare una [[software house]] di qualità di livello internazionale<ref name=tgm74/>. Inclusero altri giovani aspiranti sviluppatori, iniziando con una squadra di quattro elementi insieme a Tesser e a Marco Biondi. Passavano dei fine settimana a casa dell'uno o dell'altro, alternandosi tra [[Firenze]] e Belluno<ref name=gt/>. Dopo qualche mese Calamai e Iorio si recarono all'[[European
[[File:Light Shock Software.jpg|thumb|Molti membri dell'azienda durante la prima presentazione ufficiale al Museo Pecci. Quello più a sinistra sembra essere Calamai e quello più a destra Iorio, i due fondatori]]
|