Homo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
}}
[[File:Human evolution chart-it.svg|thumb|upright=1.8|Distribuzione spaziale e temporale delle principali specie appartenenti al genere ''Homo''.]]
'''''Homo''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Primates|primati]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Hominidae]], comprendente numerose [[specie]] [[Estinzione|estinte]] e un'unica esistente senza [[sottospecie]] ufficialmente riconosciute: <nowiki> </nowiki>''[[Homo sapiens]]'', cioè l'essere umano moderno<ref>Studi preliminari sul [[DNA]] del [[bonobo]] (''Pan paniscus'') suggerivano che fosse almeno al 95% uguale a quello di ''Homo sapiens'', tanto che secondo alcuni scienziati dovrebbe essere riclassificato, insieme allo scimpanzé comune (''[[Pan troglodytes]]''), come membro del genere ''Homo'': ''Homo paniscus'', ''Homo sylvestris'' o ''Homo arboreus''. Secondo altri è il termine ''Homo sapiens'' ad essere inadeguato e l'umanità andrebbe riclassificata sotto il genere ''Pan'': {{Cita pubblicazione|titolo=Chimps are human, gene study implies|cognome=Hecht|nome=Jeff|rivista=[[New Scientist]]|url=https://www.newscientist.com/article/dn3744-chimps-are-human-gene-study-implies.html|mese=maggio|anno=2003}}; ugualmente, lo [[scimpanzé]] diverrebbe ''Homo troglodytes''.</ref>.
 
Fa la sua comparsa nel registro fossile presumibilmente circa 2,4 milioni di anni fa con ''[[Homo habilis]]'', la specie più arcaica ascritta al genere. L'assegnazione di questa specie al genere ''Homo'' è dovuta alla presenza in un giacimento fossile, accanto ai resti craniali, di utensili in pietra risalenti al cosiddetto periodo [[Olduvaiano]], datati all'inizio del [[Paleolitico inferiore]]. Tuttavia l'assegnazione è considerata piuttosto arbitraria da molti studiosi, che ritengono casuale la vicinanza di tali reperti. Inoltre molti fossili postcraniali assegnati ad Homo habilis sono di dubbia attribuzione.