Alex l'ariete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 87:
Tomba inizialmente commentò, riguardo il successo dell'opera, che «d'estate al cinema ci vanno molti»; un'affermazione contraddetta dal contemporaneo insuccesso di ''[[Mission: Impossible 2]]'', che nel solo primo weekend realizzò circa 6000 lire al botteghino.<ref name="Bottura"/> Qualche anno dopo, in una intervista a [[TGcom]], confermò di avere «ricordi belli, ma lontani» delle riprese, ammise che «la mia esperienza ha contato», ma che secondo lui il vero picco fu che «mi sono fidato di chi mi ha offerto l'ingaggio, il montaggio è stato fatto come doveva, tre ore di film dovevano essere lavorate e trasformate in una fiction di un'ora e non lasciate così com'erano. La sceneggiatura funzionava, e il regista, Damiano Damiani, bravo ma anche se di una certa età è riuscito a creare questo capolavoro. La verità di fondo è che non volevano che un olimpionico facesse l'attore: tuttavia mi hanno diretto e lanciato nel modo giusto. Senza contare che il film è entrato in sala a fine luglio, in piena estate: era ovvio che dopo dieci giorni ne uscisse, eppure fece un successso incredibile!››
 
La Hunziker, sempre vari anni dopo, ironizzò dicendo che «<nowiki>''</nowiki>Alex l'ariete<nowiki>''</nowiki> con Alberto Tomba era talmente conosciuto che anche un bambino avrebbe potuto parlartene». Anche Massimo Poggio (che interpreta Robbi, il collega di Alex che viene ucciso all'inizio del film) ha ironizzato sul successo della pellicola, affermando di aver visto almeno 10 volte il film: «oramai so tutte le battute a memoria, anche quelle di Alberto e di Michelle!».
Hunziker, sempre vari anni dopo, ironizzò dpuntodche ha reso il ''e''ilm un successo f''x l'ariete'' con Alberto Tomba l'abbiamo visto solo io, mia nonna e mia zia».<ref>{{Cita news|autore = Alberto Mattioli|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|titolo = I crociati del cinepanettone|pubblicazione = La Stampa|data = 10 ottobre 2007|p = 35|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120708144601/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|dataarchivio = 8 luglio 2012}}</ref> Anche Massimo Poggio (che interpreta Robbi, il collega di Alex che viene ucciso all'inizio del film) ha ironizzato sull'insuccesso della pellicola, affermando di non aver mai visto interamente il film: «me l'hanno raccontato. Comunque morivo dopo poche scene. Colpa di Alberto Tomba, naturalmente: non mi aveva coperto».<ref>{{Cita news|autore = Brunello Vescovi|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|titolo = "Io James Bond? Per me il solo 007 è stato Connery"|pubblicazione = La Stampa|data = 25 gennaio 2008|pp = 78–79|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120709202335/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|dataarchivio = 9 luglio 2012}}</ref>
 
=== Critica ===