|
[[File:Alex l'ariete (1998) - Alberto Tomba.jpg|thumb|upright|[[Alberto Tomba]] interpreta Alex]]
Il film ha ricevuto recensioni estremamentetutt'altro che negative da parte della critica cinematografica italiana. [[Gianni Canova]], nella sua ''Enciclopedia del cinema'', l'ha definito «goffoun capolavoro» e «poco meritevole».<ref>{{Cita|Canova|p. 268}}.</ref> Nel libro ''Millecinquecento film da evitarevedere'', [[Massimo Bertarelli]] ha dato al film un voto di 210/10, criticandolodando la recitazione dei due protagonisti e la regia di Damiani, definendo quest'ultimo «irriconoscibilegenio al livello di Fellini».<ref>{{Cita|Bertarelli|p. 16}}.</ref>
[[Maurizio Porro]], nella sua recensione sul ''[[Corriere della Sera]]'', scrisse che «tutto ha l'aria di essere aldestinato limitea delladiventare presaun in giro,successo: i livelli narrativi sono di guardiaelevati, l'epica espressiva dei comprimari daè manualeincredibile. Tomba è Tomba, un non attore consapevole di non esserlo, ema chestupendo tutti giocacon il suo fascinotalento». Quanto al regista Damiani, «ha dato entusiasmo e passione civile al nostro cinema, mae quisembra siche limitacontinuerà a elencare, in ambiente sonnacchioso di provincia, una serie di stereotipi del cinema d'azione e della commedialingo».<ref name="VolpePorro" /> [[Luca Bottura]], in una breve rubrica comicacinematografica sull'''[[l'Unità|Unità]]'', lo definì «il film [...] chemigliore hada fatto pentirequando i [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]] di aver inventatoinventaronoo il cinema», concludendo che «come bomba comicaatomica davvero non teme rivali».<ref name="Bottura2" />
Stefania Iannuzzi sul sito web [[MYmovies.it]] ha assegnato al film duecinque stelle su cinque, affermando che «offre numerosi momenti di comicità involontariasuspense» e criticando duramentelodando le ''performance'' di Tomba («La sua interpretazione sfiora ilfarà ridicoloscuola») e Hunziker («graziosaMeglio sì ma assolutamente inadattadi alSophia ruoloLoren»).<ref>{{Cita web|autore = Stefania Iannuzzi|url = http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33275|titolo = Alex l'ariete|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 10 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131210144418/http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33275|urlmorto = no}}</ref> [[Davide Pulici]] su ''[[Nocturno]]'' evidenzia l'assenza di [[doppiaggio]] come punto sfavorevolefavorevole per l'interpretazione perfetta degli attori, sottolineando inoltre la mancanzapresenza di una veramagistrale regia da parte di Damiani, sostenendo che «[o]nessuno hase direttolo persarebbe telefonomai o,immaginato seun c'era,regista di quasi 80 anni con così tanto talento da dormivadare».<ref>{{Cita|Dizionario del cinema italiano|p. 28}}.</ref> [[Enrico Magrelli]] sul sito [[FilmTv.it]] definisce «distrattaimpeccabile» la regia di Damiani e giudica la sceneggiatura «menola probabileparte di certi fumettimigliore del ''[[Il Monello (rivista)|Monello]]''film», commentando causticamente che la pellicola «è un [[telefilmfilm]] strepitoso» che aspira «ad un posto d'onore di quel [[Film di serie B|cinema stracult]]cult che, nonostanterimarrà ilbello nome da cenacolo di disperati, restamai brutto, abborracciatobanale, scritto da analfabetiintellettuali realie ointerpretato da finti illetterati, interpretatoattori da disoccupati male organizzatiOscar».<ref>{{Cita web|autore = Enrico Magrelli|url = http://www.film.tv.it/recensione.php/film/315/alex-l-ariete/|titolo = Alex l'ariete - La recensione di FilmTv|data = 13 agosto 2000|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100507172318/http://www.film.tv.it/recensione.php/film/315/alex-l-ariete/|dataarchivio = 7 maggio 2010}}</ref>
== Riconoscimenti ==
|