Sputnik V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Signor Monnezza (discussione), riportata alla versione precedente di Cosciusco Etichetta: Rollback |
||
Riga 70:
Il 29 dicembre 2020 è stata approvata la somministrazione del vaccino Sputnik V in [[Argentina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gauchonews.it/societa-argentina/coronavirus-argentina-vaccinazione-covid-vaccino-russo-sputnik/|titolo=Vaccinazione, in Argentina al via il 29 dicembre con lo Sputnik V. Com’è organizzata|data=27 dicembre 2020|accesso=29 dicembre 2020|sito=Gaucho News|autore=Maximiliano Ricchini}}</ref> e il 1º gennaio 2021 in [[Serbia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1483892/vaccino-sputnik-v-dosi-paese|titolo=In Serbia autorizzato il vaccino russo Sputnik V|data=1º gennaio 2021|accesso=4 gennaio 2021|sito=Ticino Online ([[Agenzia telegrafica svizzera|ATS]])|autore=Patrick Stopper}}</ref>
Il 2 febbraio 2021, il [[The Wall Street Journal]] ha pubblicato un articolo riguardo alle dosi richieste da diversi paesi. Il numero totale sarebbe
A maggio 2021, Sputnik V risultava registrato in 65 paesi del mondo<ref>{{cita web|url=https://sputnikvaccine.com/about-vaccine/|titolo= Sputnik V vaccine|accesso=1º giugno 2021}}</ref> per una popolazione di 3,5 miliardi di persone.
=== Unione Europea ===
Il 29 gennaio il Russian Direct Investiment Fund ha dichiarato di aver presentato una domanda all'[[Agenzia europea per i medicinali]] per effettuare la registrazione del vaccino e diffonderlo nell'[[Unione europea|Unione Europea]]. Il 10 febbraio, l'EMA
In risposta all'EMA, l'RDIF, tramite un [[tweet]] del 19 febbraio dal profilo promozionale dello Sputnik V, afferma di aver inviato la richiesta, postando uno [[screenshot]] che proverebbe l'avvenuta richiesta.<ref>{{Cita tweet|numero=1362802411857989637|data=19 febbraio 2021|titolo=Reports of potentially misdirected application to EMA are inaccurate. [...]|lingua=en|accesso=20 aprile 2021|autore=Sputnik V}}</ref> Riguardo alla lenta campagna vaccinale, l'RDIF ha affermato che le dosi del vaccino per gli Europei saranno offerte solo dopo l'approvazione dell'EMA e al termine della vaccinazione di massa in Russia previsto per giugno 2021.<ref>{{Cita tweet|numero=1362088296596328451|autore=Sputnik V|data=17 febbraio 2021|titolo=1. Mass doses of Sputnik V for Europeans have been offered after EMA approval and after mass vaccination in Russia is complete in June, 2021. [...]|lingua=en|accesso=20 aprile 2021}}</ref>
Riga 81:
Il documento dell'EMA, come riportato sul sito ufficiale, dichiara che la revisione dello Sputnik V è stata affidata ai medici del [[Committee for Medicinal Products for Human Use]] (CHMP): infatti, dopo aver ricevuto la conferma dalla [[COVID-19 EMA pandemic Task Force]] (COVID-ETF), l'RDIF potrà richiedere la domanda per la revisione del vaccino.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/02/28/russia-ue-il-giallo-dello-sputnik-v-_d71bcd0f-1f7c-431d-9c3f-62df9238e7ca.html|titolo=Russia-Ue, il giallo del vaccino Sputnik V - Europa|sito=Agenzia ANSA|data=28 febbraio 2021|lingua=it|accesso=5 marzo 2021}}</ref>
L'ex direttore esecutivo dell'EMA [[Guido Rasi]], in un'intervista su [[Rai 1]], ha dichiarato che ciò che sta facendo la Russia
Da quanto emerge dall'incontro tra l’[[Istituto nazionale per le malattie infettive]] e il [[Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N. F. Gamaleja]], anche l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato avrebbe un'opinione positiva riguardo al vaccino:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/salute/prevenzione/sputnik_vaccino_italia_russa_spallanzani_cosa_dice_ultima_ora-5810731.html|titolo=Sputnik, incontro tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya: «Dialogo su sviluppi produttivi»|lingua=it|accesso=5 marzo 2021}}</ref> infatti sarebbe intenzionato a chiedere al [[governo Draghi]] di produrre il vaccino nel [[Lazio]] e di prenotare un milione di dosi al via libera dell'EMA.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/lazio/articolo.php?articolo_id=93199|titolo=Covid. D’Amato: “Il Governo valuti la produzione in Italia del vaccino Sputnik dopo l’ok dell’Ema”. E allo Spallanzani meeting scientifico con i russi del Centro Gamaleya|data=5 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/05/covid-il-lazio-chiede-al-governo-di-valutare-la-produzione-del-vaccino-sputnik-v-protocollo-di-intesa-tra-spallanzani-e-istituto-russo/6123293/|titolo=Sputnik V, la richiesta della regione Lazio al governo per il vaccino che l'Ema sta valutando|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 marzo 2021|accesso=5 marzo 2021}}</ref>
|